ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] delle cose e non riconoscere la necessità di una costituzione per salvare la monarchia e dominare gli avvenimenti. , tornata del 28 ott. 1864; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dal 1814 al 1861, V, Torino 1869, pp. 47, ...
Leggi Tutto
Terrore
Periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta di M. Robespierre (27 luglio 1794), caratterizzato dall’accentramento del [...] dalla sistematica repressione del dissenso. Sospesa l’applicazione della Costituzione del 1793, il regime fu retto dal Comitato di forte, capace di assicurare la vittoria contro la coalizione europea, e l’attuazione di una politica economico-sociale, ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...