CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] il C., che dallo scoppio della guerra europea aveva oscillato tra un neutralismo meramente enunciato e Preziosi (Quaderni del carcere, I, p. 123).Quando la costituzione del ministero Orlando offrì nuovo spazio al collaborazionismo dei riformisti, il ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] tutela della produzione e dello sviluppo economico della Nazione" costituì la motivazione di fondo che indusse il F. ad Firenze 1941, I, pp. 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova 1959; Cooperazione e mutualità nella ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] che un buon governo dipende, più che dalla forma della costituzione, dal carattere e dai talenti degli uomini che lo compongono. nitrosi e sulfurei" che ondeggiavano nell'atmosfera europea contagiavano i suoi stessi familiari: il nipote quindicenne ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] e Bernardino Buonvisi e C. di Lucca".
A partire dalla compagnia costituita a Lione nel 1599 il nome del B. scomparve dalla ragione grande famiglia mercantile lucchese di dare una dimensione europea, al di sopra delle lotte interne e internazionali ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Ferdinando II pubblicò il decreto che annunciava la concessione della costituzione, il D. si recò a Napoli insieme con Cristina al papa di riconciliarsi con il popolo e alla diplomazia europea di eliminare il problema di uno Stato sorretto dalle armi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] si fermò a questi editti, ma proseguì con la costituzione, nel 1694, di una congregazione della Disciplina regolare che in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] suo amico, conoscendo quanto il M. ambisse a una sede europea, lo destinò a San Pietroburgo. Tuttavia, non poté raggiungere la la locale "Dante Alighieri" e si prodigò per la costituzione di una sezione della Società geografica italiana. La sua ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] di luminosità delle stelle fredde (G e K) che costituiscono una frazione molto grande delle stelle della galassia: la in Italia; la partecipazione dell'Italia all'attività spaziale europea e, attraverso questa, a quella statunitense; lo studio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] incaricata di preparare il progetto della nuova costituzione ligure, pronta ad ottobre, ma poi 157, 159 s., 164, 172, 174, 176, 200 s.; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., LXII (1933), pp. 8, 28, 63 ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] egli proponeva "di non alterare punto l'antica Costituzione dell'Università, ma bensì di richiamarla a poco Italia, XXVIII(1974), pp. 97-104. Per i rapporti con la cultura europea e con il Montesquieu: Oeuvres complètes de Voltaire, L,Kehl 1785, pp. ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...