PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] italiane l’edificazione di tre filande di seta «all’europea» nelle Indie orientali inglesi.
La vecchia ditta in liquidazione per somme anche superiori al milione annuo); partecipò alla costituzione del Lanificio Rossi, sottoscrivendo 500.000 lire; nel ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] liberale il rispetto dei limiti di una costituzione octroyée. Il primo articolo dello statuto Lanza, IV, Torino 1938, pp. 55 s.; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814all'anno 1861, IV, Torino 1872, p. 151 ss.; A ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] un assedio in grande stile di Stettino che effettivamente costituiva il punto chiave dello scontro.
Nel settembre del 1630 riteneva l'Italia teoricamente più esposta alla furia della guerra europea. Per questo motivo sin dal giugno 1629, tramite il ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] del M., gli incarichi alla guida degli organismi europei comportarono però anche, per l'ormai sessantenne uomo politico ma 1948]; La lotta politica in Italia dal 25 luglio 1943 alla nuova costituzione, a cura di P. Bondioli, ibid. s.d. [ma 1948 ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] della nota in risposta al progetto Briand per un'unione europea e al progetto Kellogg. Nell'ottobre 1929 fu nominato a favore dell'Italia in Ciamuria, informativa che avrebbe costituito la premessa del sottodimensionamento del corpo di spedizione, sia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] aggiornarsi con le opere più attuali della cultura illuministica europea. Un po' alla volta tutti i personaggi della disturbi cui era soggetta, forse anche per la gracile costituzione e il temperamento nervoso; febbri e debolezze saranno quasi ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] e politica, appena le inquietudini della nuova temperie europea: incontriamo così un'adorazione vera e propria un capitolo preliminare), e infine il Saggio imparziale sopra la costituzione fondamentale della Chiesa in rapporto alla sua autorità ed al ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] quando il F., che vantava ormai una vasta conoscenza del mercato, costituì, insieme col Benini e col Manetti, la Ferruzzi Benini & dall'URSS, dalla Romania e da altri paesi dell'Est europeo. Nel 1949 sorse sul porto di Ravenna il primo magazzino ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] parere. Egli si era convinto che bisognava puntare alla costituzione di un nuovo organismo o quantomeno dare vita a e soprattutto con il manifesto dell'aprile 1915 su "la guerra europea e gli anarchici" contribuì ad isolare le poche voci che anche ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ampia di intellettuali interessati al tema delle riforme, costituì un caposaldo del giornalismo siciliano.
Nel Proemio al p. 219; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1859), a cura di S. Candido, Palermo 1995, p. ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...