FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] dichiarò che era stata proprio la monografia sulle Culicidae europee del F. a chiarirgli come molte e diverse ; II (1915-16) Generalità sulla costituzione del tegumento e III, (1915-16) Costituzione generale della epidermide per rispetto alle cellule ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Guggino, A. Vasta Fragalà), con sede a Parigi, costituito quale articolazione del Comitato nazionale italiano presieduto a Londra da , che venne largamente ripreso dalla stampa internazionalista europea, nel quale si polemizzava contro Mazzini per l ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] per bagni di filatura, dei sistemi Müller, che erano alla base dell'industria europea del settore. Ritornato (1917) dal fronte, iniziò a Milano le pratiche per costituire un'azienda, scegliendo, per l'impianto dello stabilimento, Châtillon in Val d ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] offre molteplici ragioni d'interesse. Consapevole della complessa realtà europea in cui la missione si colloca, il D. si territori del regno ed i popoli che li abitano; la costituzione dell'esercito; la religione; l'abbondanza e varietà delle risorse ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] 1960 al 1962 il D. fu anche presidente della Lega europea d'igiene mentale.
Nel 1962, insieme con il Tripi, organizzò ad Agrigento. Fece parte del comitato promotore per la costituzione della Società italiana per l'assistenza medico-psico-pedagogica ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] municipale, il culto della "patria" pavese, che costituiscono gli aspetti salienti della personalità culturale del C. maturo quest'opera, che fu favorevolmente recensita sul Giornale della letteratura europea di Milano (12 sett. 1783) e che gli meritò ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] il cui espletamento gli alfieri dell'agronomia europea avevano dato vita alle prime istituzioni agrarie le orme dei padri dell'agricoltura moderna, il G. promuoveva la costituzione di una società per azioni che avrebbe dovuto acquisire un latifondo ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] Senato appoggiò sempre tutti gli accordi di collaborazione europea, benché giudicati inadeguati.
Nel 1953 fu pure interessava dei problemi padovani e il suo legame con Padova era costituito, oltre che dalla sua famiglia, anche dalla presidenza dell' ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] in linea con un fenomeno culturale di portata europea è il profondo interesse per gli studi eruditi manifestato memorie, Imola 1889, pp. 98-102; A. Negri, IlComune di Imola, dalla costituzione del Regno, alla fine del sec. XIX, Imola 1907, p. 189; S. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] concentrò sulle proposte francesi del piano Schuman per la realizzazione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del piano Pleven per la costituzione di un esercito europeo.
Nell'aprile 1950 il G. fu nominato ambasciatore e in tale veste ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...