Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] di bollo sui titoli e soppressione di altre imposte similari), che ha indicato anche i presupposti dell’imposta (costituzione di società, trasformazione, aumento di capitale o del patrimonio sociale, trasferimento da paese terzo a Stato membro e ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] ed eccezionale di intervento pubblico nell’economia, ammessa dalla Costituzione, sulla base di limiti e nel rispetto del monopoli fiscali è rinvenibile nel Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), il cui art. 37 prevede, in via ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione afferma che «l’imputato non è considerato colpevole sino regola è meglio precisata nell’art. 6, co. 2, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in base alla quale «ogni persona accusata ...
Leggi Tutto
In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] adeguatezza – soltanto con la riforma del titolo V della parte II Costituzione (art. 118 Cost., come introdotto con la l. cost. ’U.E. (Principio di sussidiarietà. Diritto dell'Unione Europea), la sussidiarietà non è stata considerata in Italia, fino ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] L’Avana tra il 1947 e il 1948, ma la sua costituzione fu bloccata dal governo statunitense. A seguito della mancata istituzione dell il commercio internazionale tra gli Stati Uniti, l’Unione Europea e gli altri paesi a economia di mercato aderenti all ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] Europea (artt. 7-8), sia da numerose leggi ordinarie. La normativa sulla protezione dei dati personali, contenuta nel d. art. 167 lo stesso codice dispone che, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarne profitto per ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] sociale sottoscritto deve essere almeno di 30.000 euro ed è rappresentato dalle quote dei soci; la società cooperativa europea può essere costituita da almeno cinque persone fisiche residenti in almeno due Stati membri, ma anche da società e da altre ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] nel Bill of rights americano (1789), apposto alla Costituzione degli Stati Uniti, e nella Dichiarazione dei diritti dell volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati costitutivi dell'Unione Europea). Nell'ambito dell'UE, i diritti umani sono stati ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] orientamenti di politica industriale coerenti con la costituzione del mercato unico. Le politiche industriali devono sono diventate l’obiettivo principale del Programma quadro dell’Unione Europea per la competitività e l’innovazione, che finanzia gli ...
Leggi Tutto
Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] né innocente, né colpevole, ma soltanto «imputato». Tale regola è meglio precisata nell’art. 6, co. 2, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in base alla quale «ogni persona accusata di un reato è presunta innocente sino a quando la sua ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...