Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] privati al fine di gettare le basi per la costituzione di una nuova legislazione alimentare comune.
In seguito particolare, al Titolo IV del reg. 2004/882/CE il legislatore europeo ha stabilito un sistema di controlli integrati, che prevede che «se ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] si è trovata a pronunciarsi su complessi problemi di diritto europeo e di diritto costituzionale italiano: si segnala, a questo revisione costituzionale, si potrebbe pensare all’art. 65 della Costituzione francese dopo la riforma del 27.7.2008; in ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 1.2007 (e fino al 2013), lo SFOP è stato sostituito dal Fondo europeo per la pesca (FEP, reg. CE n. 1198/2006) il cui accordo internazionale stipulato in base all’art. XIV della Costituzione della FAO. L’accordo che istituisce la CGPM risale al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] organo Governo, e tutt’al più con il Governo il Parlamento che secondo Costituzione delibera lo stato di guerra, e in ogni caso, se non è il rinvio al principio di legalità: nell’Unione europea il diritto viene creato in modi molto complessi, ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] e non agli individui: esso ha natura composita, essendo costituito da un intervento di sostegno di tipo monetario (un classico risulta inferiore al livello raccomandato dalla risoluzione del Parlamento europeo del 20.10.2010, la quale, al punto n ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] sistema estremamente articolato, il cui centro è identificato «non nella Costituzione italiana ma nei trattati dell’Unione europea, sia pure attraverso una specifica disposizione della Costituzione italiana, e cioè l’art. 11» (così Rescigno, G.U ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] carta di permanenza, benché condotte doverose, non costituirebbero un obbligo nel senso dell’art. 9, . art. 49, § 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, secondo cui la pena non deve essere sproporzionata rispetto al reato. V. ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] della Corte costituzionale o di una Corte europea. Ulteriore fisiologica incertezza dell’esito del ed imprevedibile per la parte che agisce o resiste in giudizio può costituire una remora ingiustificata a far valere i propri diritti».
La Corte ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] specie con riferimento al processo di integrazione europea e a quello di decentramento verso le 490 ss.; Sepe, S., Profilo storico dell’amministrazione centrale dello Stato dalla Costituzione alla fine degli anni ‘70, in Riv. trim. sc. amm., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] con uno dei più rilevanti capitoli della comune storia europea, a essere espressa fu comunque la convinzione che si necessità di quella dialettica tra autonomia ed eteronomia che doveva costituire non solo la legge di vita interna ai diversi gruppi ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...