Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , per quanto possibile, la realtà carceraria italiana agli standard europei.
Note
1 Il riferimento corre alla l. 26.11.2010 di fondo v., già, Ruotolo, M., Diritti del detenuto e Costituzione, Torino, 2002; Pennisi, A., Diritti del detenuto e tutela ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] appello è il più ampio mezzo fra tutte le impugnazioni ordinarie e costituisce l’unico gravame in senso stretto, perché investe il giudizio nella sua relativi al diritto dei cittadini dell'Unione europea e dei loro familiari di circolare e di ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] ’integrazione della direttiva 91/477/CEE, che costituisce il testo normativo comunitario fondamentale in materia di sparo o bianche; estensione questa non prevista dalla direttiva europea e che continua a distinguere la legislazione italiana in ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] all’adozione di un sistema di prevenzione delle condotte corruttive, anche tramite la costituzione di apposite autorità indipendenti. Pure le ultime Direttive europee in materia di appalti (2014/23-24-25/UE) contemplano specifiche disposizioni in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] numero di BITs conclusi dagli Stati membri dell’Unione europea tra loro e con Stati terzi e l’attribuzione alla che oppone lo Stato ospite ad un investitore privato straniero costituisce, invece, una caratteristica tipica dei BITs del nostro ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] C. cost. n. 170/2014.
20 Logroscino, P., Il diritto fondamentale delle coppie same sex all’unione civile tra costituzione e integrazione europea, in Unioni civili e convivenze di fatto, a cura di M. Gorgoni, Santarcangelo di Romagna, 2016, 67; Dell ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] 111, previa, eventualmente, pregiudiziale innanzi alla Corte europea, la cui giurisprudenza sul tema è di estremo rigore minoranze linguistiche storiche, etc.).
Fonti normative
Art. 3 Costituzione della Repubblica italiana; art. 14 CEDU; art. 157 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] n. 6181, in Foro it., 1990, I, 3157) e nel caso in cui costituisca la giustificazione del comando (Cass., 16.4.1984, n. 2471, in Giur. una filiale, operante al di fuori dell’Unione europea, di un’impresa italiana) sebbene teoricamente soggetti alle ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] . Ciò avviene, in particolare, nei rapporti con l’Unione europea (ai sensi dell’art. 2, co. 4, del d 16.1.1989, n. 1 (Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] l’avvio di una procedura di infrazione della Commissione europea nei confronti dell’Italia (n. 2007/2309 avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia e comunicata con lettera di costituzione in mora C(2008)0108 del 30.1.2008 ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...