Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] tra l’attuazione del titolo V e il nuovo trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, Torino, 2005; Astone, F., Il processo normativo dell’Unione Europea e le procedure nazionali per l’esecuzione degli obblighi comunitari, Torino, 2008.
2 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] rapida (amplius, Ubertis, G., Principi di procedura penale europea, Milano, 2009). In linea con l’ordine dell essere l’unica pena, così la carcerazione preventiva non può costituire l’unica cautela ma al contrario deve essere effettivamente l’extrema ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] » sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale, Milano, 2001, 169, ss.
8 Caravita, B., La Costituzione dopo la Riforma del Titolo V. Stato, regioni, autonomie tra Repubblica e Unione europea, Torino, 2002, 34.
9 C. cost., 1.10.2003, n. 303.
10 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] funzioni, la “massima espansione” dei diritti. La giurisprudenza costituzionale del 2018, relativa ai rapporti tra Costituzione e Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), ne è una sicura ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] ubicati in Paesi dell’Unione europea o in Paesi aderenti allo Spazio economico europeo che garantiscono un adeguato scambio di tasse più che essere finalizzate a colpire la ricchezza costituita dal patrimonio sono dirette a richiedere un contributo, ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] e il funzionamento dei Centri per l’Impiego (CPI). Per questa ragione l’Anpal, diversamente da altre esperienze europee, non costituisce un modello one stop shop: ovvero uno sportello unico nel quale sono erogate sia le politiche attive sia le ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] . Al riguardo, la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 13.5.2014, C-131/12, Google Spain, ha affermato che l’attività di un motore di ricerca costituisce trattamento di dati personali, onde il gestore del motore è obbligato ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] e regio consigliere, per la stessa lectura, la "chiave" feudale costituisce la costante, secondo cui il F., indotto dalla più autorevole e ben nota letteratura giuridica europea del primo Cinquecento (Alciato, Budé, Chasseneuz, Zasio) osserva tutta ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] la Corte ribadisce il principio per cui la questione di compatibilità con il diritto dell’Unione europeacostituisce un prius logico e giuridico rispetto alla questione di legittimità costituzionale in via incidentale. Pertanto, ove la legge interna ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] di integrazione della comunità politica attorno alla Costituzione ha ormai assunto i contorni di giudice dei P., La dignità dell’uomo e il “principio libertà” nella cultura costituzionale europea, in Id., Diritto comparato, cit., 77 ss.
4 Cfr. Ratti, ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...