PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] la memoria Del principio di nazionalità nella moderna società europea (Milano 1867), opera che dimostra ampia cultura e nel 1876. L’attribuzione della cattedra nel 1874 non costituì solo un riconoscimento, ma soprattutto un investimento da parte del ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] più antiveggenti sono esplicitamente aperte (si veda per es. l’art. 11 della Costituzione italiana del 1947), ma che sempre più trovano posto nelle nuove forme del diritto internazionale, e in esperienze concrete come quella dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] contempo, tutto cambia anche sul piano nazionale. Le costituzioni della seconda metà del Novecento esprimono infatti lo stesso sono più infatti gli individui della tradizione giusnaturalistica europea, che aveva avuto il suo culmine nella rivoluzione ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] da parte del Giudice a quo, che il matrimonio costituisce espressione della libertà e dell’autonomia della persona, ed e l’art. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, proclamata a Nizza il 7.12.2000 e successivamente recepita dal ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] ’approdo cui è pervenuta la giurisprudenza di legittimità costituisce un punto di equilibrio soddisfacente tra i poteri di alla luce della regola di sistema espressa dalla Corte europea dei diritti dell’uomo7, ritenuta conforme al principio statuito ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] per il processo di legittimità, fa onere alla parte succeduta di costituirsi con le forme di cui all’art. 372 c.p.c., dell’effettività della tutela giurisdizionale, sancito dalla convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] quella per la ratifica dei trattati del Mercato comune europeo e dell'Euratom (aprile 1957).
Nel 1957 Fonti e Bibl.: Necr., in Il Popolo, 27 ott. 1964; La costituzione della Repubblica nei lavori prep. dell'Assemblea costituente, voll. III, VI, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] la metà del ricavato lordo della sua vendita, secondo un sistema in linea con la Costituzione, la Carta europea dei diritti fondamentali e la Convenzione europea dei diritti dell’Uomo (Cass., 31.3.2016, n. 6230);
• per ammettere gli interventi ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] di cooperazione e libero scambio, che hanno avuto nell’Unione Europea – dopo il Trattato di Maastricht (1992) – una una legge di modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione. La modifica del titolo V disegna un nuovo rapporto tra ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...]
Discusse la dottrina privatistica e commercialistica nazionale ed europea, apprezzando in modo particolare Cesare Vivante e Levin e alla legislazione sociale (I magazzini generali nella loro costituzione e funzione, Torino 1901; Le crisi di borsa e ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...