Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] la necessità di diventare parte integrante della comunità scientifica europea. Ciò è stato attribuito, da un lato, a una certa dose di isolazionismo e revanchismo legato alla costituzione del nuovo Stato nazionale; dall’altro, all’emergere di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] piccola perdita per isteresi; il 'permalloy' che ne derivò era costituito per il 20% di ferro e per l'80% di nichel La prima stazione era collegata alla rete telegrafica britannica ed europea, la seconda a quella canadese-statunitense e americana; le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] storia naturale e di un osservatorio astronomico. Le Costituzioni dell’Istituto delle scienze, emanate il 12 dicembre 1711 dell’elettricità, Bologna 1984)
P. Casini, Newton e la scienza europea, Bologna 1983.
G.A. Salandin, M. Pancino, Il teatro di ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] a partire da tali premesse, sviluppa induttivamente la costituzione dell'Universo (De systemate mundi): Newton rifonde dei Principia (di circa mille copie), che ebbe ampia diffusione europea, anche se pochi furono in grado d'intenderli, conteneva i ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...