• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Storia [273]
Geografia [173]
Diritto [227]
Scienze politiche [123]
Biografie [130]
Geografia umana ed economica [93]
Storia per continenti e paesi [85]
Economia [104]
Storia contemporanea [59]
Europa [51]

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Stato maggiore il generale Canera di Salasco) l'esercito piemontese fu costituito su due corpi d'armata, più una divisione di riserva. emigrato in Svizzera, l'Allemandi, che nell'esercito federale elvetico era giunto al grado di colonnello; e d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] nazionale del P. N. F., presieduto dal segretario del Partito e costituito dai componenti il direttorio nazionale, dagli ispettori del P. N. F. e dai segretarî federali, esercita funzioni consultive su iniziativa del segretario del Partito (art. 17 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] 1° ottobre, dopo un complesso travaglio costituzionale, quale stato federale. In varie date, fra il giugno e il novembre, in base alla possibilità aperta da una modifica della costituzione della Comunità francese (4 giugno) divennero indipendenti le ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] 1, ecc.). Molto incerti sono i dati relativi al patrimonio zootecnico, che sembra costituito, nell'insieme, da 2,7 milioni di equini (Haiti 1,i milione, tempo la Colombia, adottarono anzi un regime federale. L'eco di entusiasmo e di plauso suscitata ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagna Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 'autonomia sempre più ampia, prossima a un ordinamento federale e che implichi il riconoscimento alla Catalogna del carattere . Significative, al riguardo, apparvero la partecipazione alla costituzione della forza di reazione rapida della Ue, l'invio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – QUESTIONE MERIDIONALE

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86) Geografia umana ed economica Popolazione La Repubblica [...] paesi centro-europei e dell'entità serba verso la Repubblica Federale di Iugoslavia. bibliografia G. Prévélakis, Les Balkans: di Izetbegović. Fino a questa data lo Stato era regolato da 13 Costituzioni (quella della B. ed E., delle due entità e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ALLEANZA POPOLARE – SOCIALDEMOCRATICI – EUROPA CENTRALE – MARCHI TEDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100) Adolfo MARESCA Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] ", non è retta dal diritto internazionale di g.; costituisce una situazione rispetto alla quale gli altri stati hanno un polizia internazionale, assimilabile ad un'azione di esecuzione federale, condotta senza animus bellandi, e non suscettiva, ... Leggi Tutto
TAGS: ILLECITO INTERNAZIONALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] da presentare al Parlamento, il settore pubblico, ampliandolo, in quanto "costituito dal settore statale, dagli enti di cui all'art. 25 e giuridici esteri (USA, Gran Bretagna, Francia, Rep. Federale di Germania, ecc.). Titolare dell'organo è un alto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] emendamenti. L'11 settembre 1952 l'imperatore d'Etiopia ratificò la costituzione eritrea (il cui testo facente fede è quello in lingua inglese) insieme con la legge federale e la concomitante dichiarazione dell'entrata in vigore della federazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

REPUBBLICA Emilio CROSA * . Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.). L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] di governo, presidenziale nella prima, parlamentare nella seconda. Nel 1934 il popolo austriaco riceve la costituzione per il proprio stato federale cristiano e tedesco su base corporativa "in nome di Dio onnipotente da cui deriva ogni diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPUBBLICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 104
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali