• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Storia [273]
Geografia [173]
Diritto [227]
Scienze politiche [123]
Biografie [130]
Geografia umana ed economica [94]
Storia per continenti e paesi [85]
Economia [104]
Storia contemporanea [59]
Europa [51]

LIVINGSTON, Robert R

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINGSTON, Robert R Arthur Livingston Uomo politico americano, appartenente a una delle più antiche famiglie coloniali, nato a New York il 27 novembre 1746, morto il 26 febbraio 1813 a Clermont. Studiò [...] dall'ufficio. Nominato cancelliere dello stato di New York, egli sostenne nella politica locale i difensoridella costituzione federale; ma non sempre la politica federalista. Fu anzi fra gli oppositori del trattato con l'Inghilterra (1795), e il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVINGSTON, Robert R (1)
Mostra Tutti

SCHWARZENBERG, Felix principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG, Felix principe di Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Krumau (Boemia) il 2 ottobre 1800, morto a Vienna il 5 aprile 1852. Entrato nella carriera militare nel 1818, passò [...] estera s'imponeva una nuova soluzione del problema germanico, dopo che la rivoluzione del '48 aveva sconvolto la costituzione federale del '15. Di fronte alla corrente nazionale tedesca, promossa dal parlamento di Francoforte sotto l'egida delle idee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG, Felix principe di (2)
Mostra Tutti

BLOUNT, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella contea di Bertie (Carolina del Nord) il 26 marzo 1749, appare, in quel periodo della storia degli Stati Uniti che seguì immediatamente la rivoluzione, come uno dei più attivi uomini politici [...] congresso continentale, nell'assemblea costituente di Philadelphia e nella convenzione della Carolina del Nord, che ratificò la costituzione federale; dal 1790 al 1796 esercitò l'ufficio di governatore dei territorî a sud dell'Ohio. Durante questo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI – CONGRESSO CONTINENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI

OCHSENBEIN, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHSENBEIN, Ulrich Mario Menghini Uomo politico svizzero, nato a Schwarzenegg il 24 novembre 1811, morto a Bellevue, presso Nidau, il 3 novembre 1890. Fondatore del Nationalverein, in qualità di capitano [...] nella guerra contro il Sonderbund. In seguito fu presidente della commissione incaricata di redigere la nuova costituzione federale del 1848 e consigliere federale (16 novembre 1848). Non fu rieletto al Consiglio nazionale (1851), né a quello ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PARTITO RADICALE – PRUSSIA – FRANCIA – LUCERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHSENBEIN, Ulrich (1)
Mostra Tutti

LÜBKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÜBKE, Heinrich Uomo politico tedesco, nato a Enkhausen, Vestfalia, il 14 ottobre 1894; eletto il 1° giugno 1959 presidente della Repubblica Federale di Germania. Studioso di economia agraria, combattente [...] tra i fondatori del Partito cristiano democratico; membro dell'Assemblea costituente, partecipò all'elaborazione della nuova costituzione federale. Ministro dell'Alimentazione e agricoltura nel land di Renania settentr.-Vestfalia dal 1947 al 1952, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÜBKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Urquiza, Justo José de

Enciclopedia on line

Urquiza, Justo José de Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); [...] nove anni, quindi inflisse a Rosas la decisiva sconfitta di Caseros (3 febbr. 1852). Promulgata una nuova costituzione di stampo federale, modellata su quella degli USA, nel 1853 U. fu nominato presidente della Confederazione argentina (della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urquiza, Justo José de (2)
Mostra Tutti

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KELSEN, Hans Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] di Colonia, dove insegna diritto pubblico, diritto internazionale e filosofia del diritto. Ha collaborato alla costituzione federale della repubblica austriaca, ed è membro della Corte di giustizia costituzionale. Professore all'Accademia di diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] dei quali 22 giustiziati. Nella Svizzera, la pena di morte era stata abolita nel 1874, in virtù dell'art. 65 della costituzione federale: ma un movimento in favore di quella pena, nei cantoni di San Gallo, Sciaffusa, Lucerna, Friburgo e qualche altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] egli assunse la carica di arconte a vita e che ripresero importanza come effettivi funzionarî i tetrarchi. La costituzione federale diventava lo strumento del governo personale di Filippo, anticipo del governo personale che instaurerà poco dopo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] esplicitamente al principio della tutela delle minoranze nazionali (articoli 22-23 della Costituzione federale iugoslava del 29 novembre 1945; art. 6 della Costituzione italiana del 27 dicembre 1947), restando però sempre aperto il problema della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali