• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Storia [273]
Geografia [173]
Diritto [227]
Scienze politiche [123]
Biografie [130]
Geografia umana ed economica [94]
Storia per continenti e paesi [85]
Economia [104]
Storia contemporanea [59]
Europa [51]

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] il Landtag, fece il 26 settembre 1949 una dichiarazione (chiamata "Dichiarazione di Kiel") che, richiamando la Costituzione federale del 1949, garantisce le m. danesi da un trattamento discriminatorio ed inoltre riconosce alle stesse alcuni diritti ... Leggi Tutto

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] alla Federazione sia alla partnership, che della Federazione è il pilastro morale e il fondamento materiale. La costituzione federale ha salvaguardato lo statu di protettorato della Rh. Settentrionale e del Niassa rimasti alle dipendenze del Colonial ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

JUÁREZ, Benito Pablo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUÁREZ, Benito Pablo Mario Menghini Presidente della repubblica del Messico, nato a Guelatao, nello stato di Oajaca, il 21 marzo 1806, morto a Messico il 18 luglio 1872. Discendente da razza indiana, [...] di una specie di triumvirato che, in seguito a moti rivoluzionarî, fu creato nello stato d'Oajaca; poi, restaurata la costituzione federale, fu eletto deputato al Congresso. L'anno dopo ebbe la nomina a governatore d'Oajaca. Quando (1853) Santa Anna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUÁREZ, Benito Pablo (2)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALI Francesco CATALUCCIO Eliseo BONETTI . Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] . Il 17 gennaio 1959 un'Assemblea costituente di membri dei quattro paesi, a Dakar, decise l'unione e approvò un progetto di costituzione federale, con il motto "un popolo, uno scopo, una fede". Subito dopo, però, nell'Alto Volta e nel Dahomey si ... Leggi Tutto

WALDECK, Benedikt Franz Leo

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Benedikt Franz Leo Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] all'opposizione. Nel Reichstag costituente del Norddeutscher Bund e nella Camera prussiana attaccò il progetto della costituzione federale e l'istituzione del Bundesrat, sostenendo la necessità d'un governo centrale con ministri responsabili. Rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK, Benedikt Franz Leo (1)
Mostra Tutti

MARSHALL, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, John Anna Maria Ratti Giurista americano, nato a Germantown (ora Midland) il 24 settembre 1755, morto a Filadelfia il 6 luglio 1835. Ufficiale dell'esercito rivoluzionario dal 1776 al 1779, [...] dal 1782 al 1791 e dal 1795 al 1797 e nel 1788 ebbe parte principale nella convenzione convocata per ratificare la costituzione federale. Rifiutò la carica di attorney general, nel 1795, e di ambasciatore in Francia, nel 1796, per non lasciare la ... Leggi Tutto

PARKES, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKES, Sir Henry Gennaro Mondaini Nato di povera gente a Stoneleigh, nella contea di Warwick, nel 1815, e cresciuto negli stenti e nel lavoro più umile, passava in cerca di migliore sorte in Australia [...] di Melbourne del 1890 e presidente nel 1891 di quella di Sydney, che dava il primo schema di costituzione federale, egli rimaneva infatti nella storia del continente nuovissimo come il "padre" del Commonwealth of Australia, anche se questo si ... Leggi Tutto

MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato a Monaco il 28 novembre 1811, ivi morto il 10 marzo 1864. Figlio del re Luigi I, fu educato con gran cura ed ebbe a maestri i migliori [...] , partecipò lealmente alle esperienze costituzionali, sia nell'ambito del regno di Baviera sia in quello più largo della costituzione federale che si tentava di elaborare a Francoforte. Posto di fronte all'avversione dei Bavaresi a un impero unitario ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA D'ORIENTE – NAPOLEONE III – MOTI DEL 1848 – GIUSEPPE, RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera (2)
Mostra Tutti

MONDAINI, Gennaro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONDAINI, Gennaro Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degli Stati Uniti d'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di Studi in onore di G. Romano, Pavia 1907. Vi si manifestava già chiaro l'orientamento del ... Leggi Tutto

SPRINGER, Anton Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRINGER, Anton Heinrich Heinrich Kretschmayr Storico e critico d'arte, nato a Praga il 13 luglio 1825, morto a Lipsia il 31 maggio 1891. Iniziò la sua carriera come docente di storia dell'arte alle [...] , fu quindi richiamato in Austria e ivi passò dall'arte alla politica. Si fece il propugnatore di una costituzione federale dell'Austria e attaccò tanto la centralizzazione austriaca quanto le pretese dell'Austria a un predominio in Germania; fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali