• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1040]
Scienze politiche [123]
Storia [273]
Geografia [173]
Diritto [227]
Biografie [130]
Geografia umana ed economica [94]
Storia per continenti e paesi [85]
Economia [104]
Storia contemporanea [59]
Europa [51]

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] La Europa de las regiones, Barcelona 1992. Pinelli, C., I progetti di revisione del titolo V della Costituzione e il 'federalismo d'esecuzione', in "Le Regioni", 1996, pp. 215-230. Pitruzzella, G., Municipalismo versus neoregionalismo, in "Le Regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] ne fa le veci, conserva il popolo nello spirito della sua costituzione, e sostituisce un po' alla volta la forza dell'abitudine a negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, nella Repubblica Federale Tedesca e in Italia. Sono stati fatti rilevamenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] essi emergono la CIA (Central intelligence agency) e l'FBI (Federal bureau of investigation): la prima raccoglie informazioni all'estero, il coordinato, e nessuno riesce a scoprirne l'azione, costituiscono la 'rete divina' e formano il tesoro di ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Rote Armee Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti arabi che nel 1948 abbandonarono la Palestina. Con la costituzione dell'Organizzazione di Liberazione della Palestina (OLP) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] della Federazione socialista e la direzione dell'organo federale, L'Unione popolare, istituì circoli e leghe (Quaderni del carcere, I, p. 123).Quando la costituzione del ministero Orlando offrì nuovo spazio al collaborazionismo dei riformisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] In contrasto con questa idea, in Vers une constitution fédérale de l’union européenne dell’aprile 1990 si legge: in AUE, b. 199). Sebbene non si realizzassero né la costituzione della BCE all’inizio della seconda fase, né lo sviluppo progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] persistente attività antifascista in Italia. Il Consiglio federale svizzero ricevette interi volumi sulla sua attività quale era da tempo convinto della necessità di correggere la Costituzione nel senso di un maggiore bilanciamento dei poteri, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

La democrazia cristiana in Europa

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia cristiana in Europa Francesco Traniello Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] fu infatti l’apporto dei partiti democratico cristiani alla stesura delle nuove costituzioni democratiche postbelliche, in Italia, in Francia, nella Germania federale, in Austria. Questo ruolo risultò tanto più importante nella fase di assestamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

PICCINATO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Ottorino Camilla Poesio PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] 144). Alla fine di gennaio del 1933 incentivò la costituzione del sindacato fascista Belle arti e assunse la presidenza M. Furio - C. Monaco, Il Veneto nel rapporto di Mussolini ai segretari federali (1930), in Venetica, 2011, n. 23, pp. 125-178; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI MARINELLI

sovranità

Dizionario di Storia (2011)

sovranita sovranità La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] generale, si ritiene che essi non godano della s., in quanto incontrano dei limiti nel più vasto ordinamento federale, il quale costituisce di regola la fonte stessa della validità degli ordinamenti degli Stati membri. Dall’altro lato, quando lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali