Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] dal Parlamento nel luglio 1996 per violazione della Costituzione. Tornato dopo cinque anni alla guida del paese, Ratsiraka fu promotore di una riforma dello Stato in senso federale, duramente avversata dalle opposizioni perché prevedeva, insieme al ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] coalizione formata dal Partito del lavoro e dal Partito federale nazionale vinse 28 seggi (19 dei quali erano assicurati di proclamare la repubblica. Il 1° ottobre Rabuka abolì la costituzione e il 6 ottobre si autoproclamò capo dello Stato. All' ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] del Sud arabo, il ritiro delle forze britanniche ed elezioni generali da tenersi sotto controllo internazionale. Per parte sua il governo federale propose (febbraio 1966) la costituzione, nel 1968, di una Repubblica unita dell'Arabia del Sud su base ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] il termine entro il quale l'Islanda poteva denunciare il trattato federale che essa aveva stipulato nel 1918 con la Danimarca. Gli all'Unità socialista. In seguito ad esse è stato costituito un gabinetto di coalizione presieduto da J. Stefansson. Il ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] aderente agli interessi della Iugoslavia, provata da grave crisi economica. Dal 29 novembre 1945, data della costituzione della repubblica federale popolare di Iugoslavia, Tito ha i titoli di primo ministro e ministro per la Difesa nazionale.
Bibl ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] cosa pubblica e allo stato centralistico, da riformare in senso federalista.
Leader indiscusso della Lega Nord, deputato dal 1992, Padania. Su questa base ha promosso a giugno la costituzione di un sedicente governo provvisorio della Padania e a ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] trattato localmente. Il cotone con il sisal ed il kapok costituisce la più importante fibra tessile. Importanti sono i prodotti della ex-Africa Occidentale Francese la tendenza a un raggruppamento federale tra i varî nuovi stati. In questo secondo ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] dominata dalle contraddittorie esigenze di stabilire un vincolo federale con i nuovi stati vicini che avrebbe dopo aver dato, il 17 gennaio 1959, la propria adesione alla costituzione della Federazione del Mali, il 14 marzo successivo l'Alto Volta se ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] impadronirsi del potere a Rio de Janeiro come presidente provvisorio. Abrogata la costituzione del 1891, V. governò dittatorialmente senza il concorso del parlamento federale, sciolto dopo la rivoluzione insieme con i parlamenti dei singoli stati ...
Leggi Tutto
HEUSS, Theodor
Statista tedesco, nato a Brackenheim, Württemberg, il 31 gennaio 1884. Pubblicista, dal 1903 fu membro dell'Unione Liberale; passò poi al Partito Democratico (Deutsche Demokratische Partei) [...] nel 1949 per tutta la Germania occidentale. Fece parte della commissione che nel 1948-49 a Bonn stese la costituzione della Repubblica Federale di Germania. Il 12 settembre 1949 fu eletto presidente della Repubblica; rieletto il 17 luglio 1954 cessò ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...