CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] fra l'abitazione ostiense del periodo imperiale e l'abitazione pompeiana, fra l'insula e la domus, analizzando la prima nei suoi caratteri distintivi: sviluppo verticale fino a tre e quattro piani, costituzione in isolati composti da più appartamenti ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] ceduto i possedimenti asburgici tedeschi; promosse in Italia la costituzione di una lega tra gli Stati della penisola, dei vari problemi. Ritiratosi a Bruxelles, affidò la corona imperiale al fratello Ferdinando; poi nel 1555 abdicò al governo dei ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] la morte di Alberto I, gli Asburgo perdettero la carica imperiale, ma continuarono a consolidare e a estendere i propri possedimenti all'ordine del giorno contemporaneamente il problema della costituzione e la questione delle nazionalità.
Il lungo ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] più grandi: l’Elba, la Maddalena, e delle isole che costituiscono un arcipelago: le Eolie, le Shetland. Prendono l’articolo anche accompagnati da attributi: la Matera dei Sassi, la Roma imperiale, la splendida Parigi.
Anche i nomi di stato vogliono l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] balcanici dal controllo bizantino, che si realizza nella costituzione di deboli principati slavi e, al volgere del del Rascia, dalla quale avvia una forte opposizione contro il potere imperiale. Con l’aiuto del potente Regno di Ungheria, con il quale ...
Leggi Tutto
Lotta
Alessandra Lombardi
Nello sport la lotta è un combattimento corpo a corpo di due contendenti che, senza armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l'allacciamento delle membra [...] la lotta ebbe uno sviluppo sensibile solo nell'età imperiale, specie nell'ambito dei giochi circensi. Vennero allora sia per ragioni culturali e religiose connesse con la loro costituzione, hanno avuto uno sviluppo autonomo e indipendente dalla lotta ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] missioni dell'Estremo Oriente. Malgrado la non robusta costituzione, nel novembre 1577 venne infine inviato a Lisbona, 1580, accolti con onori e cordialità e alloggiati nello stesso palazzo imperiale (la loro cappella fu ornata d'un quadro della B. V ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] destinato come professore alla cattedra di ostetricia che si doveva costituire a Pavia, lasciò il servizio militare e per un rifiutato l'invito che gli era stato rivolto dal Collegio imperiale di Pietroburgo di succedere a G. Frank nella direzione ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] 1930, salì al trono come negusa nagast («re dei re», imperatore), assumendo il nuovo nome. Nel 1931 concesse una Costituzione che stabiliva un Senato di nomina imperiale e una Camera bassa a elezione indiretta. Di fatto la carta sanciva la supremazia ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Simonetta Saffiotti Bernardi
Papa romano; occupò il soglio pontificio per il brevissimo periodo che intercorse fra la morte di Giovanni XII (14 maggio 964) e la sua deposizione ad opera [...] per essere assorbito nell'ambito della politica imperiale. In quell'occasione infatti Ottone codificò i diritti dell'Impero sul Papato nel Privilegium Othonis (13 febbraio 962) che, richiamandosi alla costituzione dell'824 di Lotario affermava il ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...