MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] e l'ammirazione della grandiosa compagine politica imperiale con la quale i Germani venivano a cozzare. I Germani orientali toccarono l'impero prima degli occidentali: perciò i regni a larga base appaiono costituiti prima fra quelli che fra questi ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] motivi che indussero finalmente Pio VI a pubblicare la condanna dell costituzione civile del clero (10 marzo 1791) e a ribadire poi alla guerra, ma l'esercito al comando del generale imperiale Colli fu battuto. Col trattato di Tolentino (19 febbraio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] i grandi Dominions e le colonie della corona venissero a costituire un tutto economicamente e politicamente legato alla madrepatria. A questo imperialismo coloniale, espressione dello sviluppo delle grandi forze economiche e produttive britanniche ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] cui fu affidata più tardi dal destino una missione imperiale. Tu regere imperio populos, Romane, memento (Hae negato verità (storia, lingua, norme della prudenza ecc.), e che costituiscono il fondamento di ogni educazione. E lo poteva fare perché per ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] parlamento sardo ogni dieci anni dal 1421; quello catalano che la costituzione di Pietro il Grande del 1283 voleva fosse tenuto ogni anno.
dal Consiglio federale (Bundesrat) e dalla Dieta imperiale (Reichstag). L'edificio che accoglie il Consiglio ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] l'esistenza di una continuità storica tra la Germania imperiale e quella nazionalsocialista. La nascita del n. fu E tanto più che tra i membri delle élites tedesche essi costituivano solo una piccola minoranza.
A causa del momento tardivo dell' ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] nondimeno di una politica sociale intrapresa dallo Stato imperiale, che creò un sistema di s. sociale in quanto essere umano al pari di noi. Per molti questa eguaglianza costituisce un fondamento per la solidarietà.
In sintesi, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dei membri delle Nazioni Unite: erano 51 nel 1945, all'atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel 1988, fino ad come il liberatore delle n. asiatiche dall'imperialismo britannico e francese. Le potenze dell'Asse ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] si era bandita al mondo la padronanza del papa su tutte le anime e su tutti i corpi, le due costituzioniimperiali di Enrico VII De crimine lesae maiestatis e la sua celebre "Quaestio an Romanus Pontifex potuerit indicere treguam principi Romanonorum ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] ad autonomia daziaria, come si è già detto, e spesso costituisce l'unica base di accordo anche tra paesi a tariffa convenzionale consuetudini interne dell'Impero, e solo quando l'autorità imperiale s'indebolì risorse la necessità d'imporre o di ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...