CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] fine di gennaio dovette adoprarsi a procurare l'intervento imperiale presso il duca d'Austria a favore dei suoi colleghi Venezia, I, Milano 1968, pp. 321-24; G. Maranini, La costituzione di Venezia, II, Firenze 1974, pp. 278 s.Sulla ribell. di Creta ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] : egli ricorda una sua visita alla Biblioteca imperiale di Costantinopoli, nella quale dice di aver anni più tardi, a Messina.
Del suo passaggio a Rodi costituiscono una testimonianza le sottoscrizioni di otto manoscritti provenienti dall'isola, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] tribunale; soltanto dopo il concilio di Trento, con la costituzione Cum alias per felicis di Pio V (1566), del generale dei domenicani Tommaso De Vio, legato presso la corte imperiale, la citazione giunse a Lutero il 7 ag. 1518.
L'interrogatorio ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] ancora diciannovenne nel 1879. Dopo le nozze si trasferì a Borgo Imperiale e, sul finire del 1859, sollecitato da L. G. , insieme con R. Bonghi e altri, promosse la costituzione della Società Dante Alighieri che, proponendosi la diffusione della ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] forcella di Cibiana, si cala a Valle di Cadore, tagliando agl'imperiali la via della ritirata su Cortina. Sul Rio Secco (Rusecco) brutto, mezzo gobbo, tutt'altro che robusto quanto a costituzione fisica, seppe con l'esercizio e con la volontà ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] la città ed i Fiorentini si dedicarono alla riforma della costituzione.
Il C., che aveva già avuto una considerevole era un assedio di Firenze in piena regola da parte dell'esercito imperiale. L'ambasceria si sciolse e il C., stanco e deluso, riprese ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] lì a poco si sarebbe aggiunta una sesta coorte emiliana), poi costituite in legione sotto il comando di A. Scarabelli Pedoca, già (5-6 luglio) fu, con la sua guardia e la guardia imperiale, in posizione di riserva.
Terminata la campagna, il 10 ott. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] toglie che gli anni tra il 1248 e il 1255 costituiscano per l'economia genovese una fase di rapida e continua se ne trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 25-48; G. Caro, Genua und ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Pio VII in occasione dell’avvento di Napoleone al trono imperiale, si trasferì nuovamente a Napoli. Alla corte dei Borbone, con la formazione di un governo sul modello di antico regime costituito all’inizio da soli tre ministeri e affidato a uomini ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] divenne la prima étoile del Teatro alla Scala e poi del Balletto imperiale di San Pietroburgo.
Oltre a Rosa i Menni ebbero altri due da lei e da Ottavia Mellone.
Per Rosa la testata costituì un’ulteriore chance per far conoscere le sue creazioni del ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...