GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] appuntava sul fatto che il G. non aveva compreso la costituzione fiorentina. Al G., in effetti, mancava – come il tramite il duca di Firenze al fine di sottoporre a censura imperiale il secondo volume delle Historiae. Di propria iniziativa, il ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] infatti anche al duca d'Alba che incaricò l'ambasciatore imperiale presso i Cantoni svizzeri, Ascanio Marso, di smentirle duca, come le altre due; certo è che essa costituisce uno dei suoi scritti più importanti, perché, lasciando cadere la ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] annosa controversia per il patriarcato di Aquileia, che da tempo costituiva un motivo d'attrito tra la Repubblica e l'Austria, ad Udine e di nomina veneziana, un arcidiacono di fiducia imperiale, che provvedeva, dai tempi di Ferdinando II (1628) al ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] al Monferrato e la pressione sempre più minacciosa degli Imperiali su Mantova. Sommerso dai debiti - e l' 300 cavalli - al trattato di Rivoli, dell'11 luglio 1635, auspicante la costituzione d'una "ligue pour conquerir l'etat de Milan et essaier de l ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] il banditismo. Il 1° luglio 1585 fu emanata una costituzione contro la nobiltà e le comunità protettrici dei fuorilegge che conferma pontificia. Ricordò poi l’annosa questione del feudo imperiale del principe Claudio Landi in Val di Taro, occupato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] previsto la difficoltà di arrivare a eleggere un nuovo pontefice nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso in cui i in tal modo la superiorità del suo potere su quello imperiale.
La politica italiana di G. sembrò favorire in un ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] novelle (Il berretto magico e La camicia dell'uomo felice) costituiscono un dittico orientale: la prima trae forse spunto dai Bijoux Firenze, nel febbraio del 1797, lo raggiunse un messaggio imperiale che gli intimava di non rientrare più a corte; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Bressanone, donde poi il Moro "va a Viena", sperando in un aiuto imperiale. Ma, ormai, la sua sorte è segnata. Che almeno con lui non operativa di gran lunga eccedente la debolezza della sua costituzione fisica. Anzi, se si bada a Giovanni Basadonna ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] da L. III fosse connessa all'intenzione di riaffermare la sua autorità su Roma e la natura imperiale della dignità papale, anche dopo la costituzione di un nuovo imperatore in Occidente, è confermato dalla costruzione, avvenuta forse nell'801-802, di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] avrebbe potuto far conto sulle relazioni con le corti francese, imperiale e ferrarese, tanto più che A. Pio era stato consigliere della Corona francese in occasione della costituzione della Lega di Cambrai. Possono del resto essere stati anche questi ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...