LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] fasto a cui il L. improntò il suo dogato, costituirono probabilmente la vera causa del sindicato sfavorevole di cui fu a Genova nel 1592, pochi anni dopo la moglie Maria Imperiale, lasciando erede di un vistoso patrimonio l'unica figlia, Pellina ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] fino al 1788. Divenuto un uomo di fiducia della Corte imperiale, nel dicembre 1776 vide riconosciuti i suoi servigi con a far parte dell’Istituto nazionale, previsto dalla nuova costituzione.
In quegli anni i suoi incarichi si moltiplicarono. Nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] fu scelto per scortare gli ambasciatori fiorentini e quello imperiale, in visita a Venezia; incarichi di questo tipo gli la Lombardia alla Francia, nonché trattative segrete per la costituzione di una lega tripartita con il pontefice. Nel dibattito ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] in cui fece l’elogio degli insorti contro la repressione imperiale e riprese in termini più espliciti le idee già espresse . 81-98; P. Pastori, G. V. di Raulica e la Costituzione napoletana del 1820, Lecce 1997; G.M. Croce, Mauro Cappellari censore ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] prévenir les ravages dans les magnaneries, dalla Société impériale et centrale d'agriculture di Parigi, che ne promulgato l'atto sovrano (25 giugno 1860), richiamata in vigore la costituzione del 1848 (1° luglio) e concessa l'amnistia per i reati ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] Lombardia austriaca, sottolineando però che la nobiltà dei natali può costituire un fattore di "incitamento ed una guida alla virtù" fra la necessità di far rispettare le leggi e i decreti imperiali e l'impossibilità di porsi in urto violento con le ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] sicurezza personale dell’ufficiale e dei suoi uomini (Documenti dell’antica costituzione..., a cura di P. Santini, 1952, pp. 30-37; purché il piccolo contingente fosse provvisto dell’insegna imperiale («Non vi sconfortate, e non rifiutiamo niuno suo ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] degli scavi di antichità, 1928, pp. 83-95; Ripostiglio di aurei imperiali rinvenuto a Roma, in Bull. della Commiss. archeol. com. di Roma (I, 2, pp. 105-262). Studio, che voleva costituire una "rassegna di tutti i tipi storici e comunque allusivi ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] La rinuncia al dogato da parte di Ziani, nel 1178, costituì l’occasione per un nuovo aggiustamento del meccanismo dell’elezione, avrebbe trovato composizione solamente dopo l’ascesa al trono imperiale di Isacco II Angelo e la concessione delle tre ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] II egli perse assai presto ogni possibilità di successo per la mancata costituzione di una maggioranza con l'apporto dei cardinali creati da Giulio III e di quelli del partito imperiale. Nel conclave di Paolo IV il B., proposto dal cardinale Farnese ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...