GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] monsignore d. Gian Maria Bossi oblato proposto parroco della regia imperiale basilica di S. Ambrogio..., Milano 1792, commemorazione di un , il G. ne assolveva tuttavia l'accettazione della costituzione civile del clero e del giuramento di fedeltà a ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] dall'editore Hoepli un opuscolo assai difettoso di Monete imperiali romane, con cui dava inizio alla pubblicazione delle monete Lo G. ed Ercole si adoperavano intanto per la costituzione di una Società numismatica italiana e per la fondazione di ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] vertici della banca. E, in effetti, all’indomani della costituzione dell’Istituto nazionale per i cambi con l’estero (INCE Roma voleva una sorta di investitura per la nuova stagione ‘imperiale’ e fece di tutto per combattere l’inflazione di sportelli ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] questi (sicuramente per ispirazione del vescovo di Orte) volle riesumare la costituzione di Lotario dell'824, secondo cui erano istituiti in Roma due "missi", l'uno di nomina imperiale e l'altro di nomina pontificia, con la funzione di sovraintendere ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] non fossero stati attivati i tribunali criminali contemplati dalla costituzione.
Il F. fu nominato tra i cinque reazione, dopo l'arrivo del conte L. Coccastelli, commissario generale imperiale, il F. fu, con il fratello Giuseppe, bersaglio di una ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] adatte. Auspicava l'arrivo a Gorizia dei gesuiti e la costituzione di un seminario a Udine, ma non poté vedere realizzata tra Udine e Aquileia, essendo questa sotto il controllo imperiale. Aveva già fatto riattare il palazzo patriarcale, quando il ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] trasformazione della fucsina (il blu di Lione e il violetto imperiale). Nel 1864 entrò come chimico nella fabbrica basileese di , come la ditta Dufour, con cui nel 1909 fu costituita la Società anonima Dufour-Lepetit, per la vendita degli estratti ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] e, al contempo, mettere in evidenza la vocazione imperiale del Paese attraverso l’enfasi monumentale dell’architettura come nuova isola del Tronchetto a Venezia, padre e figlio costituirono un gruppo di lavoro di cui fecero parte Costantino Dardi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di Spagna e delle Indie, G. promulgò a Bayonne una costituzione che per la Spagna significava la fine dell'antico regime e creola Emilia Lacoste, moglie d'un ex ufficiale dell'esercito imperiale.
Fonti e Bibl.: A. Du Casse, Mémoires et correspondance ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] imperatore Leopoldo II) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e Reale Accademia di scienze e lettere di Mantova parte dei Comitati consulenti, che dovevano tracciare le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...