LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] esercizio della democrazia e tesa alla difesa della costituzione dell'anno III come quadro per una progressiva estensione del rafforzamento dell'establishment politico e culturale della Milano imperiale contro ogni dissenso, fu poi portata avanti da ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] delle prime carrozze a due piani o a imperiale alla Società degli omnibus di Milano rappresentò l Noseda); 49667, 7 luglio 1847, istr. 8586 a rogito G. Giusti (costituzione della Grondona, Boncinelli, Clerici); Notai, Ultimi versamenti, 1727, 28 mag. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] tra il F. e il papa ed egli, dopo la costituzione della coalizione antifrancese tra Giulio II, la Spagna e Venezia - ripresa delle guerre per il predominio sul Milanese seguita all'elezione imperiale di Carlo V nel 1519, le prime minacce vennero da ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] della politica economica governativa: le Riflessioni del C. ne costituirono la risposta.
Contro le tesi del Vergani e contro la sedia curule si colgono già i riflessi del fulgore imperiale: o Assyriam splendenti murice vestem virtuti oblatam induit". ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] ), nel conclave di Arezzo, regolato per la prima volta dalla costituzione Ubi periculum di Gregorio X, elessero Pietro alla Sede romana (21 Carlo nella carica di senatore di Roma e di vicario imperiale di Toscana.
I pochi mesi di pontificato di I. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] cui pagamento era stato ufficialmente chiesto dall'ambasciatore imperiale a Venezia. L'episodio segnò profondamente la repubblica di "benestanti" e, a breve termine, ad una costituzione materiale fondata su rapporti più "razionali" tra le "classi", ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] dei riti cinesi ribadita da Clemente XI con la costituzione Ex illa die (19 marzo 1715), che ; repertoriate in L. Mezzadri - S. Nanni, T. P. missionario alla corte imperiale di Pechino, in La musica dei semplici. L’altra Controriforma, a cura di S ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e progetti di costituzione nella Toscana leopoldina, Milano 1991, pp. 72-75, ; S. Contardi, La Casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e Reale Museo di fisica e storia naturale (1775-1801), ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] su un immediato intervento dell'esercito imperiale. Il Comune pensò quindi che fosse . B., in Il Propugnatore, n.s., I (1888), pp. 118-120; Doc. dell'Antica Costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. 40; App., Firenze ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] papa a Parigi in occasione del battesimo del principe imperiale.
La carriera ecclesiastica del M. si realizzò tutta al 3 genn. 1878 e alla fine dei lavori produsse la costituzione Consulturi ne post obitum nostrum, datata 10 genn. 1878 e sottoscritta ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...