D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] in legge del regno: ma il problema più grave era costituito dai rapporti tra il re e il Parlamento di Parigi, le riserve annonarie della città, e che di conseguenza la corte imperiale, per togliere di mezzo questo ostacolo, lo facesse richiamare a ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] libro fu collocato tra quelli di maggior pregio della Biblioteca imperiale. Se i cultori dell’antico sparsi nelle città italiane , scrivendo nel 1768 al padre Paciaudi ne lodava l’«eroica Costituzione per i nuovi regi studi» di Parma (Chiosi, 1981, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Lutra. Quando il papa emanò l'8 dic. 1322 la costituzione Ad conditorem canonum, nella quale condannava le tesi del capitolo generale dell'elezione a re dei Romani e l'incoronazione imperiale vennero degradate così da B. a pure formalità del ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] da Siena. Fece inoltre parte del comitato di dotti costituito per la celebrazione dell’VIII centenario dalla fondazione della R nel Basso Impero: tra la «civitas» e il palazzo imperiale c’era il legame dell’«episcopus civitatis». All’argomento ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] che le bolle papali sarebbero state nulle senza la ratifica imperiale.
Poco dopo il M. fu richiamato a Roma con il M. inviò al card. Antonelli, la cui sintesi costituì un importante dossier vagliato personalmente da Pio IX, dipingevano una situazione ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ' popoli" ribellatisi ai Bizantini, e contestava qualsiasi diritto imperiale su Roma.
Che attraverso la polemica sulle monete e Il 22 nov. 1760 ilD. entrò nella Congregazione dell'oratorio (costituito da s. Filippo Neri, 1575) della Chiesa Nuova a ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] , secondo i desideri di Napoleone, la frequenza assidua alla corte imperiale: e proprio a corte la C. incontrò nel 1804 l inedito, ora a Barolo nell'Arch. d. Opera pia Barolo; Costituzioni e regole delle sorelle pentite di S. Maria Maddalena, Torino s ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] 1546 il L., impegnato in Baviera al seguito dell'esercito imperiale contro i protestanti della Lega di Smalcalda, ebbe modo di e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì suo erede universale l'unico figlio maschio, Carlo Emanuele, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] e meridionale. Solo così ci si spiega la costituzione nel 1721 della Società palatina che stamperà anche guardia, da buon diplomatico, su un possibile e vicino ritorno degli Imperiali. In seguito, appena vennero aperte le trattative di pace, l'Ormea ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Chiesa. Nulla sappiamo della sua reazione di fronte alla costituzione Ubi periculum sull’elezione papale, ma è certo che con Fieschi, Paltanieri collaborò alla conclusione della vacanza imperiale, e proprio quest’ultima vicenda permette di constatare ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...