NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] premier empire: titres, majorats et armoiries concédés par Napoléon Ier, III, Paris 1896, p. 316; I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, III,1, Bologna 1934-40, p. 98; P. Guerini, Intorno a un ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] di carattere diplomatico-militare, svolti presso la corte imperiale, Milano, i Cantoni cattolici o, all'interno del chiedere un ulteriore donativo di 2.200 scudi., ottenendo anche la costituzione di tre compagnie di milizia, di 200 uomini l'una, per ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] suoi eventuali soci. Il re, infatti, ritenne possibile la costituzione di un consorzio di bonifica con altri privati disposti a che, come continuatore e propagatore della tradizione imperiale romana, ebbe ripristinato e riorganizzato la prefettura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Napoli al terzogenito Ferdinando, minorenne, per il quale si costituì un consiglio di reggenza.
Quando Carlo III lasciò Napoli promosse la sua candidatura, ma l’opposizione della parte imperiale e la protesta dei cardinali zelanti lo indussero a ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] I, Livorno 1897, pp. 397 s.; N. Russo, Su le origini e la costituzione della "Potestatia Varaginis, Cellarum et Arbisolae", Savona 1908, pp. 87, 98, 122, 128, 138, 180, 250 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] Rosmini: Delle cinque piaghe della Santa Chiesa e La costituzione secondo la giustizia sociale. Dopo l’intervento della congregazione anni successivi sostenne, con generose offerte della corte imperiale, il M., che nel 1838 venne insignito della ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] t. V/1, Lucca 1844, pp. 493-497; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, suoi continuatori, vol. II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova 1901, pp. 62-64; O. Iozzi, La ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ministro degli Esteri Antonino di San Giuliano, ciò che costituì per lui un’importante lezione di politica e di diplomazia delle istruzioni ministeriali. Si trattava di rassicurare il governo imperiale che l’iniziativa italiana non andasse a turbare l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] Nel 1814 ne erano in vita 14, di cui due ufficiali nell'esercito imperiale.
Il G. morì a Milano l'11 apr. 1837.
Fonti e U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] nella prima estate del 1239 si trovava presso la corte imperiale in qualità di legato del Comune capitolino.
I suoi senese, III (1895), doc. 9, pp. 16 s.; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...