SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] dame di palazzo di sua maestà imperiale e il figlio Pietro, nominato tenente dei corazzieri imperiali dal 1840, fu capitano durante rappresentanza legale dell’Agro veronese a favore della costituzione di un consorzio; come redattore di statuti e ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] padre era in relazione con l’ambiente librario pisano, fu la costituzione, il 31 luglio 1804, a Pisa della società Molini, Landi il brevetto di libraio con decreto imperiale del 1° genn. 1813, nel 1815 il M. costituì una nuova società di cui faceva ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] il nome di palazzo delle Scuole di carità. Dopo la costituzione del Regno d'Italia, mentre in base a un editto : essa funzionò fino al 1812 quando la nuova legge imperiale sulla stampa costrinse il Curti a ritirare l'attrezzatura tipografica ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Casa di Savoia, dello strumento del vicariato imperiale e delle sue origini sassoni quali motivi di Addizione, f. 7).
Da subito affezionata allo sposo e di buona costituzione fisica, Polissena diede alla luce sette figli: un bimbo nato morto nel ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] Piccinelli terminò i due anni di studi filosofici presso l’Imperiale regio liceo di Bergamo e il 17 febbraio 1855 conseguì La qualità si rivelò ottima tanto da determinare l’immediata costituzione (aprile 1864) di una temporanea società di fatto, la ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] anno seguente sarebbe divenuto il 1° di un reggimento di nuova costituzione, i Dragoni Napoleone. Nel novembre 1805 affrontò le truppe dell piena amnistia per tutti i compromessi. Il governo imperiale però non riconobbe l’accordo e Olivieri, insieme ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] in borghese, senza alcuna decorazione, e con le autorità imperiali parlava solo italiano. Appoggiò le tante manifestazioni dispiegate dal movimento irredentista e in particolare quelle per la costituzione di un’università italiana a Trieste. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] di prerogative spettanti alla suprema autorità imperiale, quali appunto la definizione di un del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 155-173); G. Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1927, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su le origini e la costituzione della "Potestacia Varaginis Cellarum et Arbisolae", Savona 1908, p. 122; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 95, 1103, 105, 121 ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] sarebbe avuto in seguito, da parte delle superiori autorità imperiali, il riconoscimento del ruolo e della carica di Orso I, Spoleto 1968, pp. 502-507; G. Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...