POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] Trieste nel 1817 sul progetto di una costituzione per il Regno d’Illiria e di una costituzione provinciale per l’Istria, ma l’ vecchio marchese fu inoltre nel 1826 la conferma da parte imperiale del titolo marchesale del suo casato, al termine di una ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] nel Regno delle Due Sicilie.
Il 15 febbr. 1845 fu nominato ciambellano imperiale; l'8 febbr. 1847 sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril. Nel dei congressi; fu anche fra i sostenitori della costituzione della società editrice de L'Osservatore cattolico.
...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] perché uno tra i più forti oppositori della nuova costituzione antidemocratica che il commissario francese impose alla Cisalpina col - dell'esercito napoleonico, di passare in quello imperiale. Riallacciò invece i contatti con gli altri ufficiali cui ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] , in quello stesso Tribunale, all'incarico di procuratore imperiale. Magistrato assai dotto e di vastissima dottrina, la sua un coordinamento fra le leggi in vigore e la nuova costituzione: egli richiese allora una più rigida applicazione delle leggi ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] la Repubblica Cisalpina e per questo motivo, all’indomani delle elezioni seguite all’entrata in esercizio della nuova costituzione, quella linea politica uscita sconfitta, venne costretto alla chiusura.
Nei mesi successivi la sua distanza dal nuovo ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] zio nelle sue funzioni e appartenne al seguito dell'ambasciatore imperiale cardinale Alessandro Albani. Nel 1750 e 1751 il B. e il commercio, appare ancora la considerazione che "la costituzione del governo porta radicalmente in se stessa la causa per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] segretario Varga", cioè di Diego Vargas, il potente segretario imperiale per gli affari d'Italia.
Questa posizione consentiva al F dell'importante edificio appena terminato e che ancora oggi costituisce la sede centrale dell'ateneo sassarese.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] e dai suoi fautori e simpatizzanti.
Il carteggio con il Ricci costituisce perciò una fonte di grande interesse sotto il profflo di questa degli orientamenti del più diretto entourage imperiale e degli avvenimenti politico-religiosi connessi ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] presto nominato lettore di eloquenza. Per la sua gracile costituzione e la non buona salute si trasferì a Pisa, 1939, pp. 347-378; G. Tomasi Stussi, Per la storia dell'Accademia imperiale di Pisa (1810-1814), in Critica storica, XX (1983), pp. 85, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] , il 14 giugno, contro il legato pontificio e alla costituzione del governo provvisorio presieduto dal padre, il G. fece Fiorenzo di Lorenzo (lasciata per testamento alla Pinacoteca imperiale di Berlino e andata distrutta durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...