ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] assieme a tutti gli operai della costruzione in una costituzione dello stesso imperatore di pochi anni posteriore (Cod.
Stallius (Tac., Hist., iii, 74; Suet., Dom., 5).
Thychicus (serv. imperiale, età di Domiziano, iscr. fun., C. I. L., vi, 8726).
M ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] in età repubblicana; Pompeo, che aveva lasciato alla città la sua costituzione autonoma (A. libera: Plin., Nat. hist., V, 79 non tolse la vita a Traiano che soggiornava nel palazzo imperiale sull'Isola dell'Oronte, durante la spedizione parthica), e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] i canoni medici Han giunti fino a noi si siano costituiti mediante un graduale accrescimento dei trattati più antichi che di periodo Han. Quindi, anche in un periodo di unificazione imperiale e per quel che riguarda una materia così 'sensibile' alla ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] 'agricoltura: allevamento, piscicultura, industria, attività bancaria (certo nelle Gallie in età imperiale avanzata, forse prima nella Cisalpina avanti la costituzione delle città) spesso variamente combinate: la villa di Brioni espletava almeno la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] l’occupazione romana si attuò un’ampia risistemazione del culto e delle feste. Le divinità orientali importate e il culto imperialecostituirono un elemento nuovo.
Bibliografia
F.H. von Gärtringen (e testimonia), s.v. Arcadia, in RE, II, 1896, coll ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] ceto alto (ricche sepolture separate del tipo Lübsow nel I-II sec. d.C.; costituzione di poderi dal II-III sec.). Già nel I sec. d.C. Tacito in alcune tribù solo a partire dagli inizi dell’età imperiale (in special modo presso i Franchi dal IV sec.). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] inserimento di parrocchie in vici, castra, ville, destinate appunto a costituirsi in plebes. Alla metà del IX secolo il termine plebs V secolo presso una grande villa residenziale di piena età imperiale e rimase in uso fino al successivo VII secolo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] della lotta iconoclastica; 768 o 800, ascesa al trono o incoronazione imperiale di Carlo Magno) da vari studiosi, tra i quali R. Garrucci successivi furono organizzati, dopo la sua costituzione, dal Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a.C ’interno di un vasto recinto, l’edificio principale era costituito da una sala per riunioni, comprendente un bacino con ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] dei due protagonisti divergono come nell'aquila bicipite bizantina e imperiale, quasi a ribadire una sorta di indipendenza di azione , non sembra che abbiano contribuito considerevolmente alla costituzione e alla evoluzione del tipo del Tritone. ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...