Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la conseguente cacciata dei Medici da Firenze e la costituzione di un ordinamento repubblicano al quale il Buonarroti aveva ’Avalos, marchese del Vasto ed eminente espressione del potere imperiale in Italia, a sua volta ancora sollecitato dalla cugina ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il lignum vitae è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo di una serie di variazioni concettuali mirate alla in trono, scortata da soldati. L’apparato imperiale e la manus militaris sono caratteristiche delle più ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] frigio; in sostanza la località venne abbandonata prima della costituzione del Regno Antico hittita.
Alaca Hüyük (v. vol. risale a questo periodo (livello IV b).
Al periodo imperiale va ascritta la sistemazione monumentale dell'acropoli; l'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] centrali, che appare qui per la prima volta e costituisce un'anticipazione del bīt khilāni, e gli ortostati di primi due, a N, sono destinati ai servizi e alla guardia imperiale, il terzo è destinato all'imperatore e alle cerimonie pubbliche.
Questa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ). Nello stesso tempo monete antiche greche oppure romane, di epoca repubblicana o imperiale, di argento o di bronzo, e gemme e cammei, pure antichi, costituivano il nucleo di spille "moderne", il che conferisce ai gioielli Castellani una speciale ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di Agrigento e di Selinunte); in Italia, solo nell'età imperiale (templi di Marte Ultore, di Apollo e di Antonino e , molto eroso e con qualche traccia di stuccatura, sono anche costituiti i resti del tempio di Metaponto, conosciuto con il nome di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] res populi romani fosse tutto quanto, anche di proprietà privata, costituiva monumentum, fu breve: ne abbiamo testimonianza in episodi narrati da nella loro maestosa presenza, i resti della Roma imperiale!
Pur da un così succinto riepilogo di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] quell’Impero, cui già nel IV secolo si applicava il termine Romania5.
Di tale istituzione imperiale Costantinopoli continuò nel tempo a costituire il centro stabile e universalmente riconosciuto, sicché appare quanto mai congrua la recezione, anche ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Uniti) e la giapponese Kazuio Sejima (n. 1956) costituiscono, tutto sommato, ancora un’eccezione. Pochissimi i progettisti 2008. Ancora uno svizzero, Peter Zumthor (n. 1943), Praemium imperiale nel 2008, è autore, fra l’altro, del Kolumba Mu-seum ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] tipologia di chiesa a pianta centrale cupolata venne a prevalere, costituendo da allora in poi la norma nel mondo ortodosso.Per il motivo per cui su di esse, insieme alla coppia imperiale, possa essere stata rappresentata anche la figura di Cristo. ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...