Yoshino, Sakuzo
Pensatore politico e scrittore giapponese (Shida, Miyagi, 1878-Zushi, Kanagawa, 1933). Fu istitutore privato (1906) del figlio di Yuan Shikai in Cina. Tornato in patria insegnò storia [...] un notevole impatto sui circoli intellettuali dell’epoca: Y. propugnava liberalismo e godimenti dei diritti civili e politici da parte dei cittadini nell’ambito della Costituzione Meiji vigente, evitando tuttavia di attaccare il sistema imperiale. ...
Leggi Tutto
Shotoku, Taishi
Principe reggente del trono imperiale giapponese durante il regno dell’imperatrice Suiko, noto anche col nome di Umayado (n. 574-m. 622). Ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del [...] cinese e contro il potere degli , iniziò il processo di accentramento del potere politico sul trono imperiale e sulla corte, con l’emanazione della Costituzione in 17 articoli, la quale stabiliva che «il popolo non ha due sovrani». Affiancò il ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...