GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] del quale risale al 6 ott. 1146, data che, pertanto, costituisce il terminus post quem dell'elezione di Galgano. Questa si pone Tedice di Trainello, e sua moglie Donnisia dichiararono al giudice imperiale di avere venduto a G. un terzo del castello di ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] il B. scrisse importanti "consulte". In seguito alle polemiche suscitate dall'editto imperiale sui matrimoni del 1784, egli pubblicò anonime le Considerazioni sopra l'I.R. Costituzione riguardante i matrimoni, che sono senz'altro da considerarsi l ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] dei riti cinesi ribadita da Clemente XI con la costituzione Ex illa die (19 marzo 1715), che ; repertoriate in L. Mezzadri - S. Nanni, T. P. missionario alla corte imperiale di Pechino, in La musica dei semplici. L’altra Controriforma, a cura di S ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] in legge del regno: ma il problema più grave era costituito dai rapporti tra il re e il Parlamento di Parigi, le riserve annonarie della città, e che di conseguenza la corte imperiale, per togliere di mezzo questo ostacolo, lo facesse richiamare a ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Lutra. Quando il papa emanò l'8 dic. 1322 la costituzione Ad conditorem canonum, nella quale condannava le tesi del capitolo generale dell'elezione a re dei Romani e l'incoronazione imperiale vennero degradate così da B. a pure formalità del ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ' popoli" ribellatisi ai Bizantini, e contestava qualsiasi diritto imperiale su Roma.
Che attraverso la polemica sulle monete e Il 22 nov. 1760 ilD. entrò nella Congregazione dell'oratorio (costituito da s. Filippo Neri, 1575) della Chiesa Nuova a ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Chiesa. Nulla sappiamo della sua reazione di fronte alla costituzione Ubi periculum sull’elezione papale, ma è certo che con Fieschi, Paltanieri collaborò alla conclusione della vacanza imperiale, e proprio quest’ultima vicenda permette di constatare ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] le pressioni di Enrico VIII affinché si convocasse un concilio per autorità imperiale, Carlo V non mancava "d'intrattenere quel re, che non spirituale rimase di scarso peso. I problemi fiscali costituirono invece da subito il punto di maggior attrito ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] di fronte a un sempre più diretto intervento del governo imperiale negli affari ecclesiastici: dell'11 genn. 1766 è una doveva esaminare la situazione seguita alla promulgazione della costituzione civile del clero e che orientò in senso intransigente ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] . fu presente già nella commissione che ne studiava la costituzione e fu poi segretario del comitato stesso. Collaboratore primario mons. J. Hutter, tedesco e conservatore. La nomina imperiale è del 3 genn. 1904, seguita dalla conferma papale il ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...