MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] e la fanteria nel suo insieme, con la costituzione di unità tattico-amministrative autonome composte di più compagnie 6 maggio 1527. Solo il 17 febbr. 1528 le truppe imperiali lasciarono la città per spostarsi nel Meridione allo scopo di fronteggiare ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dell'antica Sicilia (Catania 1911), uno studio che ha costituito un modello per analoghe ricerche in altri settori del mondo greco antica discorre Della storiografia in Roma nella prima età imperiale (Catania 1901).
Si va così delineando un altro ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] legislatore
Nel febbraio 1800 un plebiscito approvò una nuova costituzione che di fatto conferiva tutti i poteri al primo dei della storia, del piccolo ufficiale corso salito sul trono imperiale, del grande legislatore che aveva dato ordine all’ ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] maestri B. Valdrighi, autore del Codice di leggi e costituzioni per gli Stati di sua altezza serenissima, promulgato da Francesco loro ascesa politica e la loro fortuna interamente al favore imperiale (Cavanna, p. 725).
Al ritorno degli Austriaci, ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] totalitarismo politico. Anche Aristotele si pone il problema della migliore costituzione, che è per lui quella in cui si realizza e quindi chiesastico di fronte a quello temporale-laico-imperiale è chiarissimo in Agostino, che teorizza la divisione ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] dominazione francese. Il D. venne mandato a studiare presso il liceo Imperiale di Genova, l'11 luglio 1812, uscendone il 14 apr. vicepresidente della Camera. Lo stesso anno, dopo la costituzione del primo gabinetto Cavour, gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] contro Gonzaga), nel gerinaio del 1306 si venne alla costituzione di una vasta coalizione contro Azzone d'Este, della 302 s.; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria Bonacolsiana, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] la quale, anche se le fonti non sono esplicite, mirava probabilmente alla costituzione di un regno indipendente in Italia; sembra da escludere ogni mira al trono imperiale, come alcuni insinuarono, forse per giustificare la violenza della reazione di ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] . Morto Enrico VI, si disputarono a lungo la corona imperiale Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone forte opposizione antipapale che sfociò, il 15 maggio 1232, nella costituzione a Iesi di una lega tra Ancona, Fano, Camerino, ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] Germania nazista, l'Italia fascista e quindi il Giappone imperiale misero in atto nel corso degli anni Trenta in Europa kg o 1 t. Anche il Giappone, che si proponeva la costituzione di un vasto impero asiatico, curò un'analoga evoluzione delle forze ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...