Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] abbiamo una quadruplice identificazione. La prima è costituita da un'elencazione: "Catharos et Patarinos et . 41 s.
P. Diehl, "Ad abolendam" (X.E.7.9) and Imperial Legislation against Heresy, "Bulletin of Medieval Canon Law", 19, 1989, pp. 1- ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] concilio Lateranense aveva dichiarato nulle con la costituzione Quod a predecessore e che riguardavano soprattutto 41 s.; P. Diehl, "Ad abolendam" (X,V,7.9) and imperial legislation against heresy, in Bulletin of Medieval canon law, XIX (1989), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] giugno promulgò per i canonici di S. Maria la costituzione Ad augmentum cultus,documento di rilevante interesse per la 4 agosto erano già sulla via del ritorno.
Ai legati imperiali il D. dichiarò la propria disponibilità a collaborare fattivamente per ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] ai lavori di regimazione idrica e alcune norme sulla costituzione di archivi pubblici comunali e sulla tenuta della la Corona di Francia, non privo di ricadute sulla vita dell'Imperiali. Dopo alcuni giorni, il Créquy abbandonò lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] il quale questi avrebbe automaticamente abdicato alla dignità imperiale e al potere della spada, concessi dal papa re iudicata (cap. 2, VI, ii, 14), la costituzione Ad apostolicae dignitatis si affiancò da allora alla decretale Venerabilem di ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...