Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] parte riferibili alla monumentalizzazione di età imperiale romana. Tra gli impianti maggiormente noti, oltre a Dura-Europos frequentemente ricordato a proposito di queste città, un bell'esempio è costituito da Damasco. La città, cinta dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] la qualità dei corredi dei loro ospiti, si trovano a Kerč e sono costituite da un dromos da cui si accede ad una piccola camera funeraria (2 (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di deporre le armi con ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Azio e la restituzione delle insegne romane sottratte dai Parti a Crasso, che costituiscono un importante precedente per la tipologia della prima età imperiale. Di numerosi altri archi trionfali di età augustea si ha notizia per Roma, ma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] C., si trovano a ovest della città antica e sono costituite da tombe “a cassa” sia scavate nella roccia sia Grecia e, in alcuni casi, in Italia. Nel corso del periodo imperiale quest’attività era ancora importante e Plinio (Nat. hist., XXXIV, 36 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] con un gioco di parole adelos cioè “invisibile”, continuò a sopravvivere durante l’epoca imperiale e fino all’inizio del cristianesimo.
I santuari costituiscono una delle principali attrattive archeologiche di Delo. Primo fra tutti quello di Apollo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] definitiva del 210 a.C.). Essa si dispiega soprattutto nel periodo imperiale dal I al IV sec. d.C., con particolari manifestazioni di C.
L’abitato arcaico, fin dal primo momento della sua costituzione (ultimo quarto del VII sec. a.C.), si estese ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] comunale. Su quello delle autonomie si arriva con la formulazione degli statuti a costituirsi una tradizione giuridica locale ormai libera dalla legislazione imperiale e statuale, mentre perdura il controllo sul vescovo e sulla sua elezione e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] p. 172). Ma anche perché il coinvolgimento diretto dello Stato costituisce da una parte una premessa per l’elaborazione di una nuova regolamentazione modelli di resistenza contro l’espansione del dominio imperiale (Bartolini 2006, pp. 144-169).
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] laterizio e da novità con l’impiego di un’opera pseudoisodoma costituita da blocchi di tufo, sia di recupero, sia di cava Gregorio VII (1073-1085) e l’abrogazione dell’investitura imperiale dei papi a seguito della vittoria nella contesa con Enrico ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] L’innalzamento costante della falda acquifera nell’area urbana costituì un grave problema ambientale.
Nel 413 a.C., una Lo stato di decadenza e di abbandono della città nell’età imperiale è documentato da Pausania, ai cui tempi non restavano altro ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...