AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'Ehrenreich e il Ranke; ma le loro ricerche costituisconoin buona misura solo materiale allo state grezzo, non avendo responso ufficiale dell'archeologia nord-americana può essere riassunto nel giudizio sommario e poco conclusivo di W. H. Holmes: ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] prima si è detto. La Sierra Madre del Sur, costituitain gran parte da rocce arcaiche cristalline, da scisti e gli Otomí; all'altro gli Aztechi, i Tarasco e i Tlaxcalteco. Il giudizio sugli altri gruppi più o meno dolicoidi (sotto 80) è assai dubhio. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] l'Arabia e il deserto della Siria il confine del paese era costituito dall'Eufrate e da una striscia di territorio che al di là di possono più cambiare il tenore della sentenza. Possono stare ingiudizio anche la donna maritata e il plebeo, mushkēnu, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] per assicurarne l'autenticità, compie e rende valido un negozio giuridico, ne costituisce testimonianza autentica, e come tale può essere prodotto ingiudizio dalla parte interessata, mentre più propriamente è chiamato notitia (breve, memoratorium ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] l'argento.
La grande massa della popolazione peruviana, costituitain assoluta prevalenza, come si è visto, da Meticci in base a informazioni assunte sul luogo da fonti diverse. In generale, il giudizio che si fa oggi di tale cultura è esagerato, o in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] seconda categoria appartengono le colonie; non quelle che si costituironoin seguito alle antichissime emigrazioni sulle coste dell'Asia Minore del magistrato, si è convenuti ingiudizio solamente e necessariamente in quanto si appartiene a una tribù ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] prova delle obbligazioni commerciali e dà elementi esatti di giudizio circa la reale situazione dell'azienda. Attraverso i facoltà un limite nel disposto dell'articolo 85 della nuova costituzionein data 11 agosto 1919, per il quale "il Reichstag ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] fuga e poterono a stento salvarsi a Tolone e poi a Marsiglia (maggio 1793)
L'anno seguente la Corsica si costituivain regno sottoponendosi alla sovranità del re Giorgio d'Inghilterra.
Staccatosi così dalla sua patria, il Bonaparte si trovava ora ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] affini, e consorziali, cioè costituite per uno o più servizî di più comuni consorziatisi per crearle ed esercitarle. Le aziende hanno la capacità di compiere tutti i negozî giuridici necessarî al loro fine e di stare ingiudizio per le azioni che ne ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] della popolazione di resistere ingiudizio contro qualunque atto di concessione delle isole in feudo a conti o baroni solo otto eletti dalla rappresentanza popolare. Nel 1887, una nuova costituzione portò a 14 su 20 il numgro dei membri elettivi del ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...