CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 1926, ai termini della III disposizione transitoria della costituzione fu nominato senatore per la I legislatura repubblicana.
Sempre intensa, la sua attività in Senato fu caratterizzata, con varianti giudizi sui governi presieduti da A. De Gasperi ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] .
Il F. sosteneva che in mezzo ai "rapidissimi gangiamenti" della "sociale costituzionein tante parti" d'Europa, una reciproca indifferenza".
Ed era per l'appunto questo, a giudizio del Capponi, l'errore politico irrimediabile commesso dal F.: l' ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] una traccia profonda sulla sua sensibilità intellettuale, e costituirono l'originario e istintivo campo sperimentale del suo si traducesse ingiudizio storico: giacché voleva evitare che si trasformasse troppo direttamente ingiudizio politico.
...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] fissata a Napoli per il 19 gennaio 1976, convinse i sindacati a costituirsi come parte civile. Per un anno e mezzo fece la spola tra che a livello nazionale accettarono di rappresentare ingiudizio imputati di reati connessi al terrorismo si ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] partito occupante» (L’attuazione della Costituzionein materia di rapporto tra partiti e istituzioni, in Il ruolo dei partiti nella democrazia italiana, Bergamo 1965, p. 85). Erano posizioni in cui il giudizio politico si mescolava alle convinzioni ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...]
(12) Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere (Costituzione, art. 94, comma 1)
L’ordine può invece essere marcato indagini preliminari non sono idonei a sostenere l’accusa ingiudizio (Codice di procedura penale, art. 125, disposizione ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della Destra storica, depreca dapprima la costituzionein corrente politica autonoma, e poi il peso notizia di una breve polemica epistolare con l'A., a proposito dei giudizi favorevoli a Giolitti espressi nella sua Storia d'Italia dal 1871 al ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] imprenditore romano, Rodolfo Nebbiosi, per la costituzionein proprio di una nuova società. Diede così giudizio siano il sentimento e l’intuito», secondo le formulazioni proposte in un articolo del 1931, Scienza o arte dell’ingegnere? (pubblicato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] pensiero filosofico; un settore in cui il pensiero di Calamandrei, dopo una visione sillogistica del giudizio, approda a un dialogo con ciò stesso, sull’opportunità di introdurli nella Costituzione, in quanto
in Italia, al momento attuale, non si ha ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] alla corte regia e poi al vescovo e che ora costituivano una delle basi economiche dei gruppi sociali dei capitanei, ne fossero per caso impadroniti, nonché di difendersi ingiudizio qualora altre persone volessero privarlo del medesimo beneficio. ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...