CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] per ottenere dal re alcune modifiche alla Costituzionein senso più liberale. Il giorno dopo gruppi Il movimento polit. in Basilicata nel 1848, ibid., p.525; M. Fiore, C. C. nel giudizio della magistratura salernitana del suo tempo, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] persona offesa si è costituita parte civile. Chi è citato come responsabile civile può costituirsiin ogni stato e grado del anche dopo specifica istanza dell’interessato), può agire ingiudizio per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] . vigilum), finché nel diritto giustinianeo si venne a costituire una gerarchia che dall’imperatore discendeva ai praefecti praetorio, idonee a tutelare la situazione giuridica soggettiva dedotta ingiudizio.
La g. di merito, invece, permette al ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] legge, danno luogo a n. rilevabili d’ufficio i vizi relativi alla costituzione del giudice o all’intervento del pubblico ministero (art. 158 c.p. e delle altri parti private o la citazione ingiudizio della persona offesa dal reato e del querelante. ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] esercizio della rappresentanza legale dell’ente, anche ingiudizio, le forme di collaborazione fra comuni e quale ufficiale del Governo (art. 14).
L’organizzazione
Il governo. È costituito da tre organi: il consiglio, la giunta e il sindaco (art. ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] e, ove non la escluda, ne ordina la notifica agli interessati. Entro 20 giorni dall’ultima notifica l’organo ricorrente deve costituirsiingiudizio. Da tale termine le altre parti hanno 20 giorni per l’esame degli atti e dei documenti. Nei 20 giorni ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] . Il comportamento di chi ha agito o resistito ingiudizio ed è rimasto soccombente, infatti, non può considerarsi servizi generali di utilità collettiva (s. generali per la costituzione politica dello Stato, per la sicurezza esterna e interna, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] e le modalità di esercizio della s., questa deve ritenersi costituitain modo da soddisfare le necessità del fondo dominante col minor ingiudizio l’esistenza e farne cessare gli impedimenti e le turbative, può chiedere la rimessione delle cose in ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] e ingiudizio con in quanto entro questo termine il giudice competente, qualora lo ritenga necessario, deve disporre una nuova misura cautelare.
Diritto amministrativo
La c. amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] l’amministrazione all’adozione di tutte le misure idonee a tutelare la situazione giuridica soggettiva dedotta ingiudizio.
La giurisdizione di merito, invece, permette al giudice amministrativo di effettuare una valutazione sull’opportunità o ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...