PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] in questo caso il ricorso alla camera di consiglio è reso più difficile dall'abituale presenza ingiudizio delle parti ricorrenti. In contro il presidente della Repubblica, a norma della Costituzione. Di conseguenza è stato anche modificato l'art. ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] imperium del magistrato che ne aveva autorizzata la costituzione. Nel processo giustinianeo era prescritto (la sfera colpita dalla perenzione non ha perduto il diritto sostanziale, dedotto ingiudizio, e neppure il diritto di proporre l'azione contro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] giudizio sulla duplice elezione e il reggimento e la giurisdizione dell'impero in sede vacante, e in Italia cercava di soppiantare in dieta di Francoforte (8 agosto) promulgò una costituzione, in cui la dignità imperiale era detta venire ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] re il biasimo o la responsabilità degli atti del governo costituisce reato (art. 279 cod. pen.), è punita l' diritto comune (art. 20 stat.) il re non può agire né stare ingiudizio se non a mezzo di un rappresentante, che è il ministro della real ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] Se l'acquirente era citato ingiudizio da un terzo per la rivendica della cosa, poteva chiamare in causa l'alienante e, se , il diritto romano si oppose nettamente, come manifesta una costituzione di Diocleziano e Massimiano (Cod., VIII, 46 [47], ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] anche commissioni permanenti o giunte le cui attribuzioni si riferiscono alla costituzione o alla procedura dei lavori dell'assemblea, alle immunità dei i comuni comprende le autorizzazioni a stare ingiudizioin certi casi e le approvazioni a talune ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] non può più compiersi per la durata del procedimento. Dedotto ingiudizio un rapporto, che per la sua natura è intrasmissibile effetti che la costituzionein mora. La parte litigiosa deve essere, nei limiti del possibile, rimessa in quella posizione ...
Leggi Tutto
ORFANI DI GUERRA
Fulvio Maroi
. La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] patria potestà o della tutela legale.
Il comitato provinciale può provocare la costituzione del consiglio di famiglia o di tutela e la nomina del tutore interessarli e assicurandone la rappresentanza ingiudizio. Norme speciali sono dettate circa ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] ingiudizio C. Rabirio Postumo, come autore dell'eccidio di L. Apuleio Saturnino avvenuto 37 anni innanzi. Forse in seguì, come in ultimo il padre, le sorti del partito repubblicano. Nella guerra civile seguita alla costituzione del triumvirato ...
Leggi Tutto
VIRGINIA
Plinio Fraccaro
. Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea.
Al primo collegio [...] , ingiunse a un suo cliente di trarla ingiudizio, sostenendo che essa era nata in casa sua da una sua schiava e subdolamente ristabilita l'antica costituzione, compresi i tribuni della plebe. Claudio si uccise prima del giudizio.
La leggenda ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...