CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] fianco e le mani ferite dai chiodi, seduto ingiudizio, circondato dagli strumenti della passione (Salterio di 5-10). Lo stretto legame tra la passione e la gloria di C. aveva costituito già nel sec. 4° il tema dei sarcofagi c.d. della passione (Roma ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dei cattolici incuneare il Concordato e il Trattato nella Costituzione. In realtà, quali che fossero le intenzioni di parte scorrere i commenti de «La Civiltà cattolica», a giudizio della quale la media unica avrebbe provocato un generale ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] giurisdizionale, quali l'accertamento dei fatti dedotti ingiudizio e l'individuazione e l'interpretazione delle norme un'interpretazione dell'art. 25, 1° comma, della Costituzione, in base alla quale esso sarebbe destinato a tutelare non soltanto la ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] a una qualsiasi società, è necessario distinguere il giudizio scientifico sui caratteri che sono propri di ogni costituzione, nel suo aspetto formale come in quello materiale, dal giudizio ideologico su quale regime sia 'costituzionale' e quale ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ’uso pratico che si sarebbe fatto della raccolta, in quanto costituzioni abrogate potevano ancora essere prodotte ingiudizio per i casi insorti nel tempo in cui esse erano valide. Nella costituzione che promulgava il Codice nel 438 si ritornava sull ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] che non appartengono ad alcun privato che sia legittimato ad agire ingiudizio. I tribunali, poi, non hanno quelle capacità tecniche e 1981); nel caso degli Stati Uniti questi gruppi sono costituiti da imprese private che vogliono usare i terreni di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] il medesimo obbligo.È possibile, infine, che lo Stato convenuto si costituiscaingiudizio e accetti di sottoporsi al processo, pur in assenza di altre basi di giurisdizione: anche in tal caso la Corte è competente. La non comparizione dello Stato ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] dell'avvocato ingiudizio. Le espressioni in uso in questo campo (intervenire e respondere) sono in origine diverse ; d'altra parte il suo legame con il centro politico costituisce una risorsa importante per accrescere il suo prestigio locale; il ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , lo Human embryo research panel, costituitoin seno alI'NIH (National Institute of in qualsiasi momento dalle parti in causa, compreso il figlio. Soltanto eccezionalmente e in casi straordinari di necessità sanitaria, stabiliti dall'autorità giudizi ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Odoardi, La custodia di Terra Santa nel VI centenario della sua costituzione, in Miscellanea francescana, 43 (1943), pp. 217-256.
20 A sculture in Siena, nel suo contado e altrove, Siena 1944, pp. 195-229, figg. 9-17, presentate a mio giudizio ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...