Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] Ragion per cui è difficile dare un giudizio ponderato, oggi, su simili esperienze. I figli: che è, d'altra parte, il modo in cui l'ambiente sociale e l'attuale configurazione delle celebrazione, e quindi della costituzione del vincolo. Accanto al ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quale pietra basilare, e sugli apostoli, a Pietro sottomessi, ne costituì l'autorità; assegnando ad essa la missione di salute ne determinò i diritti e di rappresentarla ingiudizio. A poco a poco, soprattutto in Occidente, si viene affermando il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] . I tre fondi suaccennati, costituitiin base al profitto netto, erano determinati in proporzione al fondo-salari. Quanto e il suo giudizio sulla persona di Eisenhower furono ribaltati: la cattura dell'aereo-spia pose in difficoltà il presidente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] da una minoranza di votanti (52 su 220), in base a un giudizio di condanna della sterilizzazione; ma la maggioranza ritenne di avere espresso un'affermazione di quel diritto alla felicità che costituisce, con il diritto alla vita, inteso come diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] chiedono categoricamente al re di Danimarca il ritiro della nuova costituzione, in quanto essa nei riguardi dello Schleswig è contro i fu trascritto il frammento del Muspilli (103 versi sul Giudizio universale). Ma se il centro di questa prima poesia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ed energico, valendosi di tutti i mezzi offertigli dalla costituzione. In meno di quattro anni la Dieta fu disciolta tre noto di essi è restato l'Ōoka Meiyo Seidan (I gloriosi giudizî di Ōoka) raccolta di 43 cause celebri istruite dal famoso Ōoka ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] si sarà formata tra i dottori quella opinione di gran lunga prevalente che costituisce l'iāmǵ, di cui si dirà al n. 6. Senza dubbio muftī. Infine quelli che sono incaricati di applicare ingiudizio le norme del fiqh prendono il nome di qāḍī ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] 'art. 43 della Costituzione. In secondo luogo, particolare oggetto di critiche e contestazioni sono stati i 'poteri speciali' del ministro del Tesoro previsti dall'art. 2 della l. nr. 474 del 1994. Per poter esprimere un giudizio al riguardo occorre ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Bellomia, Manifestazioni fasciste e XII Disposizione transitoria della Costituzione, in Rivista trim. di Diritto Pubblico, 1973, p aspetti distintivi nel quadro del comunismo internazionale: il giudizio di G. Galli, per questo rispetto, era seguìto ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] ) e la navigazione aerea.
Tale codice realizza, però, a giudizio di molti, solo formalmente l'asserita unità del diritto della navigazione, poiché in sostanza esso risulta costituito, salvo qualche parte accessoria veramente comune alle due specie di ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...