DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] dei tratti caratteristici più interessanti dell'opera, costituisce al tempo stesso un punto di debolezza. del '700, Napoli 1984, ad Indicem; su tale azione sono riportati giudiziin D. Winspeare, Storia degli abusi feudali, Napoli 1811, p. 148 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di un suo personalissimo schema interpretativo. In tal modo si era costituito quel singolare bordighian-stalinismo che fa del "ellenistica" della cultura classica del Marchesi. Il giudizio di Togliatti riguardava l'orientamento di pensiero del M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Alba DonA di Antonio "dalle Rose", che gli portò in dote 5.000 ducati, costituiti da un gruppo di case nel sestiere di Sah Polo della penisola. Per il momento, quindi, il rassicurante giudizio fornito dalla relazione fu bene accolto a Venezia, e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] e il vescovo costituì un fronte di tensione costante nella vita municipale, e predispose almeno in certa misura gli certo ad accrescerne il numero. Molto duro era anche il giudizio sull'amministrazione centrale - cui erano affidati il censimento ed ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] 1298, una tregua biennale e affidarono la questione al giudizio della S. Sede. Il felice esito della mediazione, ’interpretazione autentica della regola, o alla costituzione Fidei Catholicae fundamento in cui si trova la definitiva condanna degli ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] nazionalista italiana, e fu poi tra i promotori della costituzione del gruppo nazionalista milanese (14-15 genn. 1911), niente affatto spettacolare" (Cannistraro, p. 134). Un giudizioin cui si mescolano elementi positivi e negativi con prevalenza ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] e poi, nel 1865, alla costituzione di una Chiesa cristiana libera in Italia, aveva ragioni più profonde ; ibid., a. 1851, ff. 319-320: Incartamento riguardante il giudizio contumaciale contro Mazzarella; Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] 11 luglio 1667.
Il giudizio dei contemporanei e dei numerosi il ms. della sua approvazione della costituzione delle convertite dell'Ordine di S. Torino 1843, pp. 258-265; F. Poggi, S. D., in Elogi di Liguri illustri, a cura di L. Grillo, Genova 1846 ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] a un’assemblea costituita e non costituente, fu incaricato di formare il nuovo gabinetto, in quanto considerato un del Cariati e spero degli altri» (p. 437). Giudizio che in qualche modo inquadrava la crisi di identità della generazione dei ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] controllabili e difficilmente potranno esserlo in futuro: questo fu in sostanza il suo giudizio; ma su di esso ), ibid., pp. 71-127;(in coll. con A. Spirito) Costituzione zoologica e trapianti. Esperienze tra Atturi e Urodeli, I, in Rend. d. R. Acc. ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...