MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] studenti e i docenti non di ruolo. Tale lucidità di giudizio egli continuò a porre al servizio dell’ateneo napoletano anche comitato ordinatore per la costituzione della facoltà di ingegneria dell’Università di Salerno. In tale ruolo fu ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] del cognome con la costituzione di un asse patrimoniale che vista rivendicò un ruolo di protagonista in una fase ritenuta problematica per l più lungo nel 1869. Egli sottolineò con un giudizio scevro da generalizzazioni come il brigantaggio fosse «la ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] di giudizio", anche se motivi di salute lo costrinsero ad interrompere i corsi e a ritirarsi in Alessandria. In seguito che Carlo Alberto aveva giurato il giorno 15 marzo la costituzione di Spagna e l'entusiasmo popolare esplose (ma senza eccessi ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] Vicaria e giudizi dei giudici di quartiere, le cui cause continuarono a celebrarsi in aule separate, . 414, 425, 489; N. Palmieri, Saggio stor. e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, con un’appendice sulla rivoluzione del ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Finanze. Nello stesso anno pubblicò una raccolta comparata delle costituzioni europee a far data dal 1791, nell'evidente intento di quello Stato che aveva servito, pur in piena indipendenza di giudizio, nella sua fase estrema. Accettò soltanto l ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] riluttanze verso una coalizione di governo che, a suo giudizio, aveva ormai esaurito ogni spinta riformista. Con l’intento centrale, in disaccordo con la linea politica uscita dal 34° Congresso nazionale del PSI, che aveva portato alla costituzione di ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] delle facoltà intellettuali (giudizio, ideazione, volontà storia naturale, e avviò la costituzione di un piccolo laboratorio per la ., Torino 1828; Della struttura degli emisferi cerebrali, in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, 1831 ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] padri somaschi alla Salute; a causa della sua debole costituzione fisica il padre preferì infatti non farlo studiare fuori 567). Eppure il giudizio di Ruzzini non è del tutto negativo, poiché l’indole del sovrano appare in sintonia con la tradizione ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] in nome del granduca, lo incaricasse, il giorno seguente, del portafoglio di Giustizia e Grazia e degli Affari ecclesiastici. Tale incarico egli tenne sino alla costituzione funzioni, il D., secondo il giudizio unanime dei suoi contemporanei, si ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] Bologna, con Gennaro Escobedo e Giuseppe Gregoraci, Stoppato costituì il collegio difensivo di Luigi Favilla, funzionario della , vol. 51, pp. 649-661; Alcune riforme del giudizio per giurati, in Il progresso del diritto criminale, IV (1912), pp. 65 ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...