MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] pervenutagli dall'imperatore d'Austria, perché, a suo giudizio, la destinasse al generale più meritevole.
Un riconoscimento di rientrare in possesso dei propri beni e delle proprie rendite. Nel 1820, subito dopo la concessione della costituzione, il ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] in cui il D., personaggio estroso e forse un po' esibizionista, non fu esente da qualche contraddizione, il suo impegno passò alla costituzione , come affermazione dell'evoluzionismo materialista (a giudizio del Turati uno dei migliori compendi di ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] , fra gli altri, P. Verri.
È ben noto il giudizio sprezzante del grande illuminista sul L.: "La sua meschina figura nel Circolo costituzionale per essersi espresso in favore dell'accettazione della costituzione del Trouvé. Nel dicembre 1798 ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] autoritario e plebiscitario, l’unico a suo giudizioin grado di legittimare una classe politica ideologicamente coesa 1983 e il libro-intervista, a cura di M. Staglieno, Una Costituzione per i prossimi trent’anni, Roma-Bari 1990.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] di una ferriera, tramite la costituzione di una società paritaria (una società in nome collettivo con un capitale di arbitrato.
Il giudizio, lasciando stabilimento e attività a Guppy, riconosceva a Pattison un indennizzo valutato in 382.000 lire ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] un quarto del totale) entrate in possesso dello Stato in seguito alla costituzione dell’Istituto per la ricostruzione , Milano 1974, passim; maggiormente positivo invece il giudizio espresso da Mario Silvestri, tecnico di livello internazionale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] gli affidò fu la costituzione della ‘Ceka fascista’, fine del marzo 1946 con il suo rinvio a giudizio. Il nuovo processo, iniziato il 22 gennaio, di fascismo, ma i suoi lavori si presentano in genere di scarso valore storico perché reticenti nei ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] e dai suoi collaboratori. Giudicò anche in maniera critica la costituzione, ritenuta frettolosa, della Confederazione italiana conclusione di questo ragionamento, espresse un giudizio apertamente possibilista sulle prospettive del governo fascista ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] su "colonne volanti", raggruppate in "legioni" - che avrebbe dovuto permettere la costituzione di un vero e la condanna moralistica delle ricchezze (I, pp. 32 ss.); il giudizio negativo sulle capitali e sulle grandi città, agglomerati di vizi e ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] della costituzione Ex debito pastoralis officii, pubblicata il 22 febbraio 1633, che aboliva l’esclusiva dei gesuiti in Giappone necessità che il libro fosse sottoposto al giudizio dell’Inquisizione in quanto Galileo aveva continuato a sostenere la ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...