RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] . Arrestato e sottoposto a giudizio con l’accusa di aver contribuito alla costituzione e al consolidamento del Partito dopoguerra al fascismo (1919-1926), a cura di R. Montali, Parma 2008 (in partic. F. Sicuri, Il rosso e il nero. La politica a Parma ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] nel 1813.
Concessa, il 7 luglio 1820, la Costituzione da Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie, Il parlamento napoletano del 1820-21 nel giudizio dei contemporanei:“La Minerva napoletana”, in Rivista italiana di studi napoleonici, XXI ( ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] di quella per la costituzione del Parco nazionale d’Abruzzo; nel giugno del 1927 della commissione per la revisione della leva marittima; in due riprese, dal 1929 al 1934 e dal 1934 al 1939, della commissione per il giudizio dell’Alta Corte; infine ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] in Casale, di essere inserito nell'urna del primo seminario con i nomi dei 120 più autorevoli cittadini tra i quali, ai sensi della nuova costituzione , impiegò due anni prima di pervenire al giudizio di piena assoluzione per il D., dibattendo varie ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] opinioni in quel genere di dispute dottrinarie. Ma è l'indagine esegetica intorno al Volumen che costituisce il se il Kantorowicz credette di dover attenuare la perentorietà di quel giudizio, è probabile che C. sia più agevolmente ascrivibile alla ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] 1877, nel corso di una adunanza indetta in occasione del giubileo episcopale di Pio IX, che costituì una vera e propria rassegna delle forze documenti.
In quell'occasione fece verbalizzare una dichiarazione, in cui sottolineò quali, a suo giudizio, ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] la rivoluzione in Calabria, in collegamento con il Cilento e la Sicilia. A Cosenza fu costituito un governo provvisorio di Sapri del 1857, in cui fu drammaticamente coinvolto il nipote Nicotera, confermò il giudizio negativo sull’azione mazziniana.
...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] la propria indipendenza di giudizio e di entrare in dimestichezza anche con numerosi altri 1959, ad ind.; L. Cortesi, La costituzione del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] importante testimonianza nella costituzione dell’Accademia degli e favore» (III, p. 114): un giudizio certo riduttivo e ingeneroso, ma che coglieva con cit.); e i testi e documenti conservati in Archivio di Stato di Palermo, Miscellanea archivistica, ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] notificò al vescovo che il testo della Costituzione Cisaplina, in vendita presso la stamperia Gavelli, doveva essere senatore), nondimeno amministrò con capacità, preparazione e giudizio, affrontando problemi complessi e meritando gli encomi delle ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...