Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] legittimi. Ad esempio, tali interessi si possono costituirein capo a singoli consumatori con riguardo alla predisposizione ai consumatori anche dal punto di vista dell'azionabilità ingiudizio dei loro interessi, vi è una protezione immediata. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] nel corso della consulenza stessa, anziché produrli ingiudizio nei termini perentori previamente fissati dal giudice. ricerche di mercato, ecc.) ovvero le spese di costituzione di parte civile in paralleli processi penali od ancora i costi per la ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] conto di quanto già osservato (v. supra, § 4.1) in relazione all’ipotesi in cui il vizio della vocatio in ius sia rilevato nel corso del giudizio di primo grado, in seguito alla tardiva costituzione del convenuto. Mentre non par dubbio, dunque, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] pensiero filosofico; un settore in cui il pensiero di Calamandrei, dopo una visione sillogistica del giudizio, approda a un dialogo con ciò stesso, sull’opportunità di introdurli nella Costituzione, in quanto
in Italia, al momento attuale, non si ha ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] alla corte regia e poi al vescovo e che ora costituivano una delle basi economiche dei gruppi sociali dei capitanei, ne fossero per caso impadroniti, nonché di difendersi ingiudizio qualora altre persone volessero privarlo del medesimo beneficio. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] a quella di Hans Kelsen, che configura la norma come giudizio ipotetico esprimente la doverosità di un atto o di una vol., Padova 19702, 2° vol., Padova 19764.
Costituzione, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] era garantita e che nessuno poteva essere tradotto ingiudizio se non nei casi previsti dalla legge e nelle Il punto di partenza era l’idea di libertà e di costituzione come limite del potere con la denuncia dell’impotenza della carta costituzionale ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] alla base di tanti nostri giudicati, che cioè la parte ingiudizio è generalmente se non addirittura sempre menzognera» (Il Vangelo della all’interno di un vero e proprio paradosso, costituendo un ordinamento la cui tipicità consisteva «nell’essere ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] suo ingresso da sovrano nel Regnum, egli inserì fra le costituzioni capuane l'Edictumde resignandis privilegiis (v.; Riccardo di San Germano "ubi feuda ibi demania", applicata ancora oggi ingiudizio nono-stante le critiche ricevute dalla dottrina.
...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] persona offesa si è costituita parte civile. Chi è citato come responsabile civile può costituirsiin ogni stato e grado del anche dopo specifica istanza dell’interessato), può agire ingiudizio per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...