Diritto di agire ingiudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] ossia nella possibilità che la posizione soggettiva fatta valere ingiudizio trovi tutela all’interno dell’ordinamento sostanziale; b) ’azione di condanna costituisce presupposto per la successiva attuazione coattiva del diritto in sede di esecuzione ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] ’ultima è intervenuta solo quarant’anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana (l. n. 400/1988), il che quella di agire o di resistere ingiudizio nei conflitti di attribuzione e nel giudizioin via principale di fronte alla Corte ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] di difendersi ingiudizio.
L’insieme dei principi emergenti dalla Costituzione intorno al diritto processuale impongono al legislatore ordinario la ricerca delle forme procedurali più idonee allo scopo sopra enunciato, pur nel rispetto di alcuni ...
Leggi Tutto
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] pubblicità legale, esclude di fatto la possibilità di costituzionein forma orale o per comportamenti concludenti.
Rapporti tra - La società acquista diritti, assume obbligazioni e sta ingiudizio per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza. ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] domanda giudiziale e di qualunque atto valido per la costituzionein mora, nonché per il riconoscimento del diritto da parte che la eccepisce ha comunque ammesso ingiudizio che l’obbligazione non è stata estinta. In tal caso infatti viene meno il ...
Leggi Tutto
Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto ingiudizio deve provare [...] provvedimento amministrativo deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento.
Le prove sono valutate secondo il a fondare astrattamente la pretesa dedotta ingiudizio. Nel processo amministrativo, quindi, in mancanza di una prova compiuta a ...
Leggi Tutto
semilibertà diritto Modalità di esecuzione della detenzione, prevista dalla l. 354/1975, che attenua lo stato di privazione della libertà consentendo al condannato o all’internato di trascorrere parte [...] patrimoniale ed erano rappresentati ingiudizio dal padrone, che poteva esigere la composizione pecuniaria per le offese arrecate al servo. L’equiparazione tra le diverse classi rurali durante l’età feudale, con la costituzione della classe unica dei ...
Leggi Tutto
Rescritto (writ) del diritto inglese, emesso già nel 12° sec.: consiste in un atto, rilasciato dalla giurisdizione competente, con cui si ingiunge a chi detiene un prigioniero di dichiarare in qual giorno [...] immediatamente pronunciarsi sulla sua messa in libertà, ove egli possa fornire cauzione di tornare ingiudizio. L’Act del 1816 personali del cittadino assicurate costituzionalmente (il principio è sancito dall’art. 13 della Costituzione italiana). ...
Leggi Tutto
Opera («Sentenze di Paolo») della giurisprudenza postclassica romana, che un tempo si riteneva ispirata ad altra precedente del giurista classico Paolo Giulio, ma che oggi si fa per lo più risalire, almeno [...] occasioni l’autorità imperiale ne sancì la piena validità, autorizzandone la citazione ingiudizio: in tal senso si espressero, per esempio, sia Costantino, in una costituzione del 327, sia Valentiniano III, circa un secolo dopo, nella celebre legge ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] La magistratura del titolo (il quarto della seconda parte della Costituzione) in cui essa è collocata - sembrerebbe destinata a essere letta con incidenti sulla carriera dei magistrati sottratti al giudizio degli organi cui ordinariamente spetta la ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...