Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] di assumere a oggetto del processo il rapporto sostanziale – anche nei giudizi di impugnativa negoziale: Cass., S.U., 12.12.2014, nn amministrative e sindacato giurisdizionale. Una rilettura della Costituzione, in Dir. pubbl., 2011, 497).
Così intesa ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] di quegli interessi fondanti i doveri già previsti inCostituzione. In tema di doveri vige dunque un «generale Principio di pari dignità sociale e giudizio di costituzionalità. Appunti per una ricerca, in Scritti in onore di Alessandro Pace, III, ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] e prestare il giuramento, sia sufficiente la semplice capacità di stare ingiudizio (Andrioli, V., op. cit., 956; Balena, G., op dell’istituto alla luce del riformato art. 111 della Costituzione, in Riv. dir. proc., 2003, 912 ss.).
Un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] esposte al giudizio di costituzionalità in quanto non applicabili in un giudizio. In ogni modo, Corte dei conti - Governo - Parlamento nel sistema della Costituzione, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, Firenze, ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] di riforma imperniato sui seguenti elementi: la costituzione di un sistema catastale che contempli, assieme disapplicazione della tariffa d’estimo, in relazione all’oggetto dedotto ingiudizio, e quindi in occasione dell’impugnazione di uno degli ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] per la trascrizione) qualora, nel costituire l’associazione, si apportino immobili in proprietà o in locazione o godimento ultranovennale (art. 1350, n. 9, c.c.).
Le associazioni non riconosciute stanno ingiudizio nella persona alla quale, per ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] integrale delle regole del t.u. alla riserva giusta la quale «la presente adesione non costituisce rinuncia al diritto di agire ingiudizio, avanti l’autorità giudiziaria ordinaria, per far accertare eventuali vizi di nullità, per contrarietà a ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] parte non legittimata allegarne gli elementi costitutivi ingiudizio per vanificare la legittimazione ristretta all’ nullità19. Il rilievo d’ufficio della nullità di protezione non costituisce cioè un obbligo, da esercitare sempre e comunque, ma il ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] un’autorità giurisdizionale e ad un giudizio (v. C. cost., sent. 19.10.2009, n. 259), con conseguente possibilità per l’organo politico – che dovrebbe, però, porre in discussione la legge elettorale che ne costituisce la fonte di legittimazione – di ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] le pene previste per quelle fattispecie in relazione alle quali può formularsi un giudizio di continuità normativa, deve trovare il principio di determinatezza che discende direttamente dalla Costituzione.
In più, ammesso che la finalità sia quella ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...