Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] certo coesiste con le altre pure assegnate alla pena dalla Costituzione – in particolare con quelle di prevenzione generale e di difesa sociale implicito dell’effetto estintivo. In questa prospettiva, nei giudizi contumaciali segnati dal silenzio del ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] interpreti, è il problema della identificazione della situazione soggettiva dedotta ingiudizio dall’attore con la domanda di modificazione giuridica, la quale costituisce oggetto del processo costitutivo ed oggetto dell’accertamento con autorità di ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] della l. 28.4.2014, n. 67, come noto, l’imputato che, pur ritualmente citato, sceglieva di non costituirsiingiudizio era dichiarato contumace1 e nel processo era rappresentato dal difensore, cui veniva notificata anche la sentenza se l’imputato era ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] patrimoniale presuppone la sua dimostrazione ingiudizio, anche in via presuntiva, di una complessità e di buon andamento dell’azione amministrativa (art. 97 della Costituzione)”. In tale prospettiva, è, dunque, indispensabile (sentenza 16.5.2002 ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] per cui tutte le antigiuridicità della pretesa fiscale devono tradursi in specifici motivi di ricorso introduttivo del giudizio non trova deroghe per quella specifica antigiuridicità costituita dalla tardività e fa sì che quest'ultima non possa ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] chiaro che l'intervento della Comunità in via sussidiaria è subordinato a un giudizio (v. Rescigno, 2002) che ne 118, comma 1, e 120, comma 2, della Costituzione. In entrambe le ipotesi - rispettivamente di attribuzione delle funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] di carattere generale o un principio che imponga la citazione ingiudizio del terzo proprietario del bene sequestrato e/o di cui del sequestro che spossessa il terzo proprietario e costituisce il titolo della cautela fino alla sentenza di confisca ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] sia il maggiorenne capace a promuovere l’azione ingiudizio per la dichiarazione di paternità o maternità.
3 valutazione di compatibilità di cui all’art. 30, terzo comma, della Costituzione», in quanto l’art. 252,co. 5, c.c. prevede che la ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] prive di un’autonoma capacità di essere parte del processo, dovendo invece agire, od essere convenute ingiudizio, tutte le imprese che costituiscono l’associazione, ancorché ad una sola di queste sia conferita la rappresentanza sostanziale per ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] alle associazioni di imprese di agire ingiudizio.
1. Inquadramento sistematico
Le regole sulla discute se la legittimazione, che l’articolo in esame dà alle associazioni professionali, costituisca un caso di sostituzione processuale (come tale ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...