Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] di certezza del diritto e di prevedibilità dei giudizi e, sostituendo le ponderazioni dei valori costituzionali K., L’interpretazione della costituzione, in Repetto, G.-Di Martino, A., a cura di, L’unità della Costituzione. Scritti scelti di Konrad ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] effetti sostanziali, costituendo, entrambe le azioni toccate dalle disposizioni cancellate, espressioni irrinunciabili del menzionato principio di effettività della tutela delle posizioni giuridiche soggettive anche nei giudiziin cui sia parte ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] sino alla metà rispetto al minimo edittale.
La richiesta costituisce atto di esercizio dell’azione penale e deve essere alla sentenza resa ingiudizio sotto il profilo della irrevocabilità e ai fini del giudizio di revisione (in particolare, il ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] selezione con procedura negoziata di un socio privato onde costituire una società di trasformazione urbana (Stu). Il tribunale amministrativo gli acquirenti di un immobile avessero agito ingiudizio per l’accertamento della nullità parziale del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] Giudizio. Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, a cura di G. Spangher, Torino, 2009, 32). Permane, dunque, il dubbio sulle reali modalità di tutela delle ragioni probatorie della parte civile, allorché essa si sia costituita ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] creazione del primo nucleo di una lex universalis e con la costituzione quindi del primo nucleo di un 'governo universale' o di certi prodotti industriali -, rappresentanti che staranno pertanto ingiudizio non per se stessi, ma per l'intera ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] lavoratori la tutela dei diritti fondamentali del lavoratore costituisce un preciso limite rispetto alle prerogative di e alla loro tutela ingiudizio (Cfr. Newletter Garante 8-14.1.2001 su Investigatori e tutela in sede giudiziaria, www. ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] della p.a. attribuibile alla domanda avanzata ingiudizio di esclusivo risarcimento per equivalente commisurato alla e la giurisprudenza europei, oltre che della nostra Costituzione. La scelta, sostanzialmente confermativa della pregressa disciplina, ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] l’art. 337 c.p.c. (inapplicabile al processo tributario) è costituito da una regola («L’esecuzione della sentenza non è sospesa per effetto imposta solo fino al momento in cui non intervenga ingiudizio nel processo una pronuncia di ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] Cass., S.U., 6.8.2010, n. 18332, in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore di condominio ed alla necessità di autorizzazione o ratifica assembleare per la costituzione nei giudizi che esorbitino dalle sue attribuzioni ex art. 1131, co ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...