Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] le quali cominciano a costituirsiin forma di società anonime, appunto in quell'epoca e in quei paesi in cui trionfa il grande il significato di tali considerazioni statistiche, il dedurne un giudizio tecnico contrario per i medî e per i piccoli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e della dimensione dei dati in ingresso (numero di cifre che costituiscono, in notazione decimale o binaria, i dati in ingresso o altre grandezze tecnica e funzionale e con indipendenza di giudizio, ed è costituita da un presidente e quattro membri. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alberghiere prima esaminate e serve a dare sinteticamente un giudizio sulla bontà dell'albergo, cioè sulla sua idoneità per le cure e l'intelligenza che richiede, per metterlo in grado di costituire un ottimo richiamo di clienti per l'albergo e perché ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] art. 41, bensì all'art. 43 della Costituzione, dal momento che è la previsione in questo contenuta − della riserva originaria o di ma la disponibilità di concreti strumenti di giudizio che rendano meno improvvisati e casuali i comportamenti ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] L'interpretazione delle leggi civili. - Se la legge costituisce, in Francia, l'unica fonte del diritto, avviene tuttavia che della corte di cassazione può cassare le decisioni e i giudizî contrarî al diritto.
L'azione pubblica è intentata dal Pubblico ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] della stessa polizia, dall'elasticità e plasticità del giudizio equo degli arbitri, messo al posto del totali.
Riuscendo gli speculatori, soprattutto col costituirsiin sindacati, ad operare in regime di monopolio o di vantaggio monopolistico, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] d'arte sono considerati non più esclusivamente secondo un giudizio di valore prevalentemente estetico, ma anche per la apposito Comitato di settore, costituitoin seno al Consiglio nazionale per i b. culturali e ambientali, in base alla l. 805 ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ipoteche formarono così una unica massa e costituirono la garanzia complessiva di tutte le cartelle in circolazione. Rispetto alla preferenza da dare ai mutui in cartelle o in denaro, non è possibile un giudizio assoluto. Quanto ai modi di estinzione ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] termine può essere eccezionalmente ammessa in concorrenza con le altre, qualora presenti, a giudizio dell'amministrazione, uno speciale incompatibile con meno importanti utilizzazioni legittimamente costituite; in tal caso il nuovo concessionario deve ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] guadagno indiretto. Non c'è dubbio che una tale diaspora costituiscain se stessa una perdita, ma sarebbe meschino non apprezzare il rilasciata a chi vive in Italia da almeno cinque anni, è rifiutata in caso di rinvio a giudizio o di condanna anche ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...