Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Protezione civile sono, a buon diritto, sanzionati in modo severo dal giudizio della pubblica opinione. Nel corso del tempo, formazione per migliorare la capacità di reazione, la costituzione di squadre di valutazione e coordinamento, un sistema ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] . Ma, ed è la cosa più importante, perché il giudizio del legislatore non è particolare, ma riguarda il futuro e 'interno della stessa legge fondamentale possano convivere due costituzioni tra loro in conflitto. Quanto già era accaduto nel corso dell ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] , e talvolta rifiutate come nel caso di Venezia in aprile; l'affitto ad Ancona della galera riservata a Rodano. È difficile esprimere un giudizio sulle voci riferite da Cristoforo di Colonia e Magdeburgo la costituzione di Giovanni XXII Vas ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] territorio in cui opera, di benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità, non potendo costituire i in esame è d’interesse segnalare come in dottrina sia stato osservato che il ricondurre tutte le disposizioni oggetto del giudizio ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] studio e all'elaborazione delle norme che dovevano a suo giudizio regolare la condotta degli Stati nei loro rapporti di pace e da una testarda arroganza. In effetti il problema si presenta ogniqualvolta un potere costituito è costretto a negoziare ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Janeiro su proposta del Gruppo dei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo canale di finanziamento dell'IMF. Era, .
6. Conclusione
Il giudizio sulla cooperazione internazionale in campo economico dipende in parte dalla prospettiva di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] una condotta a forma libera, ma in ogni caso tale da costituire un contributo apprezzabile e concreto, sul piano di rigore e completezza tali da fornire sicuri parametri di giudizio utili per la prova processuale del nesso causale: tanto ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] della rigenerazione morale del paese. In pochi, insomma, avrebbero azzardato un giudizio sintetico e preciso, appena fuori primo tra tutti quello dell'abolizione della pena capitale, costituirono peraltro il terreno sul quale attecchì la lunga e ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] : "Quelle questioni molto più note e più celebri se il giudizio del presule romano nei decreti di fede e di costumi sia infallibile tutti i canoni in contrasto con l'antica costituzione della Chiesa.
È interessante notare che in questa fase il ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] diritto o dell’informatica. Il Garante opera in piena autonomia con indipendenza di giudizio e di valutazione; ha il compito, alla privacy, pur non essendo esplicitamente previsto inCostituzione, gode tuttavia di rango costituzionale, poiché è ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...